Marco Trevisan, autore appassionato e instancabile ricercatore, con il suo libro Banksy. Vita, opere e segreti di un artista ribelle (Diarkos) ci guida nella la vita e le opere di Banksy, un artista che ha saputo scuotere le fondamenta dell’arte contemporanea mantenendo il velo dell’anonimato. Con una dedizione sorprendente, Trevisan svela il dietro le quinte dell’indagine su Banksy, esplorando fonti dalle sue opere iconiche ai suoi profili social, dalla stampa internazionale alle contraddizioni che ne caratterizzano la figura. L’autore ci accompagna anno per anno, opera per opera, offrendoci un’analisi dettagliata e approfondita che getta luce sul genio ribelle di Banksy.
Qual è stata la tua fonte principale di informazioni sulla vita e le opere di Banksy?
I suoi siti, i suoi profili social, le sue opere, i suoi libri e quelli a lui dedicati. La stampa internazionale, specie quella britannica, e anche quella italiana. La storia dell’arte e della critica.
lnvece il momento più interessante o sorprendente durante la ricerca per questo libro?
Scoprire la sua grande intelligenza, la sua capacità di interpretare con poche immagini lo spirito della contemporaneità. Scoprire inoltre le sue molte contraddizioni. A favore degli oppressi, ma ricchissimo. Fuorilegge, ma capace di farsi forte delle leggi per tutelare i suoi interessi, aggrappato al suo anonimato e al tempo stesso sempre sulla bocca di tutti…
Cosa pensi che renda Banksy così influente e popolare nel mondo dell’arte contemporanea?
Perché dà l’impressione di stare sempre dalla parte degli ultimi. È un sentimento antico, quello a cui si rivolge. In lui un po’ è genuino e un po’ strumentale. Qualcuno ha definito la sua carica ribelle e la sua critica sociale come facili e superficiali. Forse è vero, ma questo dipende dal fatto che si rivolge alle masse. Piace anche alle persone colte, ma con qualche riserva. C’è un po’ di demagogia nella sua arte. Ma anche del genio. Ha costretto le leggi a piegarsi alla sua legge. I graffiti sono fuorilegge, solitamente vengono rimossi dalle autorità: i suoi invece vengono protetti. Chapeau. Potenza dell’arte.
Come hai deciso di organizzare il libro? C’è un filo conduttore che lega tutte le opere di Banksy insieme?
Ho raccontato Banksy anno per anno, opera per opera. Nessuno l’aveva fatto prima in modo così analitico e approfondito. A parte il primo capitolo, nel quale indosso i panni del detective per seguire le sue orme in cerca della sua vera identità.
Link all'articolo: https://redandgreenmag.wordpress.com/2023/11/13/marco-trevisan-banksy-vita-opere-e-segreti-di-un-artista-ribelle-intervista/