4 maggio, il “Fila” racconta. Il Grande Torino di Alberto Manassero su Il Torinese
4 Maggio 2020

4 maggio, il “Fila” racconta

L’epopea calcistica che più di tutte ha entusiasmato, emozionato e commosso l’Italia. Il libro “Il Grande Torino. Gli Immortali” del giornalista sportivo Alberto Manassero, edito da Diarkos  ci racconta, nell’anniversario della tragedia di Superga del 1949,  la storia di uno stadio e di una squadra che resteranno nella storia. Ne pubblichiamo un capitolo per gentile concessione dell’editore

 

Torino ha il cappello calato sugli occhi, quel giorno. Nubi rigonfie e livide oscurano l’apice delle verdi colline che le fanno da retroscena. Sotto, il frusciante Po è scorrevole proscenio. Piazza Vittorio Veneto somiglia a un’elegante platea; i palazzi sono palchi; di là, la maestosa corona delle Alpi è un unico grande loggione. È già sera, ma non lo è: è solo pomeriggio. Quel poco di residua luce è luce strana, violacea, che non fa ombre, tutto è una grande ombra. I nembostrati carichi di pioggia paiono massi lì lì per cadere.

Avvolta, la sacra sentinella di Torino, che dall’alto a nord-est vigila da duecento anni, non si vede. Macerie non ce ne sono quasi più, quelle restano nei cuori, ma le vie sono ancora bucate, piene di vuoti strazi laddove stavano case e palazzi. La ricostruzione è partita: lunga, ci metterà decenni per dirsi terminata.
Gino, che nell’infernotto della casa di via Solero ha ricavato un piccolo laboratorio dove ripara un po’ di tutto e qualcosa inventa pure, è sulla sua bicicletta. Fa piccole consegne, con la faticosa e preziosissima conquista postbellica a due ruote, per i suoi lavori e per chi ha urgenza di recapitare qualunque cosa possa caricare. Pioggia o sole poco importa, lui ce la farà.
Pedala costeggiando il Po, che ha appena passato sul ponte Umberto I, proprio in direzione piazza Vittorio. Ha il volto piegato verso destra, guarda la collina, così strana tagliata dalle nuvole. Il Monte dei Cappuccini si scorge, imbrunito, ma la basilica lassù proprio no, sparita. Mentre gli occhi la guardano senza vederla, un tetro bagliore gliene svela i contorni in controluce: che boato. L’hanno sentito tutti, le massaie già rientrate nelle cucine fiocamente rischiarate da una lampadina 15 candele, e nelle fabbriche gli operai che stanno per chiudere il turno. Tutti, istintivamente, hanno alzato gli occhi al cielo. Un brivido li scuote. Una scossa attraversa Gino. Non può evitare di poggiare un piede, sostare un istante. Sbircia l’orologio, unica eredità del padre: sono le cinque e tre del pomeriggio.
Pochi attimi, fatta la consegna, Gino rinsella e parte verso la Madonna del Pilone. Deve andare accanto al Cinema Eridano, in corso Casale, per l’ultimo pacchetto. Fa in fretta e, prima di ritornare verso casa, usa gli spiccioli di mancia per concedersi un lusso: il bicchiere di spuma Giommi che la sete reclama. Entra nel bar, dove sono tutti agitati: cos’è questo brusio? Chiede alla signorina se è successo qualcosa: «Non lo sa? Dicono che sia caduto un aereo a Superga, l’aereo del Grande Torino». È un cazzotto di Joe Lewis, le gambe lo piegano, ma in un fulmine è sulla bici. Pedala che neanche Coppi e Bartali assieme. Un forsennato, un pazzo, lo credono guardandolo sfrecciare proprio davanti al Motovelodromo. La strada che sale non è chiusa, provano a fermarlo, ma chi lo acchiappa? Gino è un motore che spinge un piede dietro l’altro, assomiglia a uno schizzo futurista. È marcio di pioggia, ma anche splendesse il sole sarebbe fradicio: di sudore e lacrime. Non si ferma, non si fermano.
Non è un pianto, è un continuo sgorgare di angoscia e dolore che per non esplodere da qualche parte deve uscire, ed esce dagli occhi. Scarta i pedoni che salgono a piedi, sente una sirena in alto, un attimo e sparisce dietro la curva. No, non può essere vero. Si convince, ci prova; ma quelle sirene, quei gendarmi che volevano bloccarlo…
No, non è vero. Dio, dimmi di no! Sembra una preghiera, è più una bestemmia. In un amen è lassù, sfigurato, nella nebbia. Scarta la Basilica, si precipita dietro. Butta la bicicletta, il bene più prezioso che ha, cade la catena e neanche se ne accorge. Non pensa. I soccorritori – mai nome fu più fallace: nulla possono soccorrere, andrebbero soccorsi – sono pochi, uno lo abbranca: no, si fermi, non vada! Se lo trascina dietro ancora per uno, per due. Tre passi. Stop. A terra fissa uno scarpino da calcio. Là, una maglia un po’ lacera e bruciacchiata: granata. C’è una valigia marrone di cartone pressato, spalancata. Gli occhi si abbassano, vicino al piede c’è un documento, aperto: il sorriso di un ragazzo ventottenne lo fissa. È finita. Si lascia andare, seduto, arso dentro, e piange. Piange in coro con tutta Torino, tutta l’Italia, il mondo. Piangono i tifosi, piangono i professori, piangono le nonne e le nipoti, piangono gli amici, i nemici e gli avversari. Piange la terra. Continua a piangere il cielo. E non c’è più fiato.
Il 4 maggio 1949 appallottola Torino come un foglio accartocciato dalle mani del destino: soltanto la guerra ci era riuscita. La gente ha gli stessi occhi del ’43, del ’44, del ’45. Smarriti, sbiaditi, feriti. Lo stesso animo, agghiacciato. Prova le stesse cose: un buco che s’allarga dentro all’altezza dello sterno, e lo riempiono ora il dolore, ora l’ansia, ora la disperazione. Quell’aereo ha sparpagliato trentuno corpi straziati: tredici sono uomini, il più anziano ha 66 anni, il più giovane 33; quanti il più vecchio dei diciotto ragazzi pieni di muscoli. Gli altri tutti meno, fino ai ventidue, ai ventun’anni! Ventuno! Ventuno, Dio mio. Ognuno lascia un fiore, almeno. Una madre. Un padre. Un bimbo, due. Fratelli, sorelle, nonni. Una moglie, una donna. Lascia un campo arato con i sentimenti e seminato di amore. Cresceranno quei semi, per sempre, ma senza più fiorire.

 Link all'articolo: https://iltorinese.it/2020/05/04/4-maggio-il-fila-racconta/