Antonio Pellegrini (Genova, 1976) Musicista, scrive canzoni, saggi musicali e spettacoli teatrali.
Ha pubblicato i volumi The Who e Roger Daltrey in Italia (2016), Italian Rhapsody. L'avventura dei Queen in Italia (2019), The Who. Long Live Rock (2022). Da 10 anni pubblica articoli di critica musicale sul proprio blog www.antoniopellegrini.blog e collabora con web magazine e riviste.
Cristina Penco, nata a Genova nel 1980, giornalista professionista dal 2009, scrive di famiglie reali, celebrità, costume e società, lifestyle, attualità e spettacolo per riviste popolari e femminili. È stata ospite in trasmissioni nazionali come Vite da copertina, Unomattina in famiglia e Detto fatto. Per Diarkos ha pubblicato Meghan Markle. Una Duchessa ribelle (2019), La saga dei Windsor (2020), I Windsor (2022) e Anna Bolena (2023).
Lisa Pessotto nasce a Vittorio Veneto, nel trevigiano. Dopo studi artistici, consegue una Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università di Architettura di Venezia, IUAV. La sua carriera si divide tra collaborazioni nell’ambito del design, dell’interior e della moda, confrontandosi con brand prestigiosi del settore. E’ Architetto, designer, art director, stylist, pittrice e - da poco - scrittrice. Assetata di conoscenza e cultura, durante gli anni consegue varie qualifiche tra le quali “Arte Vetrinistica e Visual Merchandiser” presso l’Accademia Nazionale di Treviso e “Consulente Feng Shui” (antica arte cinese) presso la Scuola Italiana di Architettura Feng Shui di Verona. Ed è proprio grazie a quest’ultima esperienza, unita alla sua particolare sensibilità e propensione alla psicologia, e ad un periodo personale non propriamente favorevole, che decide di scrivere questo libro.
Creativa a tutto tondo, l’arte in ogni forma è il vero motore della sua vita.
Negli anni vive e lavora tra diverse città: Venezia, Londra, Pesaro e Milano; ma è proprio nella città di
Giulietta e Romeo, tanto cara a Shakespare, che troverà la sua casa.
Francesco Pietrella (Roma, 1993) è giornalista professionista. Laureato in Scienze Politiche alla Luiss, dal 2017 al 2019 ha frequentato la scuola di giornalismo Massimo Baldini. Collabora attualmente con la «Gazzetta dello Sport» e «Cronache di Spogliatoio», la giovane realtà più influente d’Italia a livello sportivo. Dal 2014 al 2022 ha scritto per il sito di Gianluca Di Marzio, dove ha raccontato soprattutto la Lazio in Italia e in Europa. Ha lavorato anche per Sky Sport. Nel 2022 ha vinto il Premio USSI Roma, categoria Giovani, come miglior giornalista sportivo Under 35.
SABRINA PIGNEDOLI. Europarlamentare e giornalista professionista. Si è occupata di cronaca nera e giudiziaria per il Resto del Carlino e per Qn (redazione romana) e ha collaborato con l’agenzia Ansa.
Con il libro Operazione Aemilia. Come una cosca di 'ndrangheta si è insediata al Nord ha vinto l'Aquila d'Oro al Premio Estense 2016. È stata consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Enrico Pitzianti è caporedattore de L’indiscreto.org, si occupa di politica, cultura e reportage per Esquire, Il Foglio e Wired. Ha scritto reportage anche per Internazionale, Vice e cheFare. Dal 2020 è docente esterno all’Università di Ferrara.
Riccardo Pratesi è direttore responsabile di «The Shot», testata giornalistica dedicata all’NBA 24/7. Dal 2000 scrive per la «Gazzetta dello Sport», per la quale ha coperto per anni da inviato Juventus e Nazionale di calcio. Dal 2014 è firma quotidiana sul sito della rosea sugli sport americani, in particolare della pallacanestro NBA. Dal 2014 al 2018 è stato corrispondente dagli Stati Uniti per Sky Sport. Ha vinto il Premio Ischia 2006, sezione Giovani. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro, 30su30, per Libreria dello Sport, raccontando on the road di sport e America, allora da residente negli States. Collabora con l’Università di Siena, per il corso di Storia del giornalismo. Ama scrivere le cose “pane al pane”, da cronista di servizio ai lettori: meglio una brutta storia vera che una bella storia falsa… Lo trovate su Twitter, è @rprat75, risponderà a qualunque ora. Podcast: NBA Milkshake, rubrica Youtube: Prat Attack.
FABIO PROCACCIANTE è laureato in Medicina all’Università La Sapienza di Roma. Master in Chirurgia epatica alla Royal Post Graduate Medical School di Londra. Ha insegnato prima a L’Aquila e poi a Roma come professore ordinario di Chirurgia generale. Direttore per lungo tempo della Unità Complessa di Chirurgia generale ed Endocrina al policlinico Umberto I di Roma. Ha partecipato a programmi televisivi di divulgazione medica. E’ autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche di argomento chirurgico su riviste italiane e internazionali, è coautore di trattati di Chirurgia.
Nel 2005 è stato insignito dalla Regina Elisabetta II della onorificenza OBE (Ordine dell'Impero Britannico). Nel 2016 il Rettore della Sapienza gli ha conferito una Medaglia per la lodevole attività accademica svolta.
Andrea Ramazzotti è nato a Pistoia il 7 maggio 1975. Laureato in Scienze Politiche all'Università di Firenze, svolge l'attività di giornalista presso il Corriere dello Sport-Stadio dal 2004, ma ha iniziato a fare questa professione nel 1993 come collaboratore del Tirreno e corrispondente da Pistoia del Corriere dello Sport-Stadio.
Calciatore mancato (i piedi erano quel che erano...), ma soprattutto appassionato di pallone e di sport in generale, segue quotidianamente le vicende dell'Inter da oltre 15 anni e nel corso di questo periodo ha avuto la fortuna di raccontare dal vivo trionfi memorabili come la stagione del triplete e della Champions 2009-10 alzata nuovamente al cielo dai nerazzurri oltre 40 dopo l'ultima volta.
Per Diarkos ha pubblicato Le leggende dell'Inter (2020) e Le leggende dell'Inter nuova edizione (2021).
Nicolò Rettagliata (1993), ricercatore indipendente dei movimenti reazionari della prima metà del secolo XX nel loro rapporto con immaginario popolare, cultura e ideologia, lavora come insegnante ed è membro, dalla sua fondazione, della redazione storica della rivista «L'Ordine Nuovo» (lordinenuovo.it). Laureato in Scienze Storiche presso l'Università Statale di Milano, ha proseguito gli studi storici presso l'Università di Bologna, conseguendo la laurea magistrale con lode con uno studio su fonti originali sulla sopravvivenza di credenze e stereotipi dell'immaginario antigiudaico teologico medievale all'interno della propaganda antisemita parascientifica nazionalsocialista, con particolare attenzione su distorsioni, trasformazioni e adattamenti.
Fabio Ricci fin da bambino voleva fare la radio. Un amore che dura ancora, affiancato quasi subito dalla collaborazione della pagina degli spettacoli del giornale locale. Ha suonato, scritto, composto, fotografato, girato video e fatto tanta radio da quel giorno. Oggi si dedica soprattutto alla comunicazione digitale, da grande esperto di questo settore.
Luca Varani, giornalista musicale (Rock Star, Suono, Paperlate, New Age & New Sound, Musicalnews, oltre al suo seguitissimo blog Sonar) e capo redattore di Musica e Spettacolo su vari periodici generalisti (DiTutto, Eva3000, Adesso). Ex autore e conduttore su Radio Rock, è co-fondatore del movimento Slow Music e del progetto Musica Italiana Hall of Fame
Alberto Rimedio (Roma, 1972), inviato di Raisport, è uno dei nomi di punta nel giornalismo sportivo italiano. La carriera da calciatore si è interrotta con la Primavera della Sampdoria nel 1992. Da allora ha continuato a inseguire l'azzurro, che non avrebbe mai raggiunto da giocatore, e ha tagliato il traguardo nel 2014 come telecronista della nazionale per la Rai. È stato anche conduttore con Paola Ferrari di 90° minuto e di Speciale Champions League.
Antonio Rinaldis è insegnante di Filosofia in un liceo della provincia di Torino e docente a contratto all’Università di Milano. Ha pubblicato diversi saggi e romanzi, tra i quali: Sacro
e Selvaggio in Albert Camus, La bellezza e il male (2008); L’empietà come degenerazione
nichilistica del prometeismo (2010); La Parte Nascosta (2013); La Cage Invisible dans l’oeuvre de G. Brulotte, Montreal (2013); La desesperance comme chiffre de la stance dans
le théâtre de Visniec, Dialogue Francophones, Timisoara (2013); Paesaggi del sacro in Albert Camus (2013); Esodati (2014), Il treno della memoria (2015) e Riace. Il paese dell’accoglienza (2016). Per Diarkos ha pubblicato Brevi lezioni di filosofia (2019).
Andrea Romano è nato nel giorno in cui van Basten ha esordito con la maglia dell’Ajax.
Giornalista professionista, scrive di sport per quotidiani e riviste.
I suoi ultimi libri sono “Manicomio Football Club e “Cantona – The King”.
Pasquale Romeo è psichiatra e psicoterapeuta.
È stato direttore editoriale della rivista «Research», ha curato rubriche e condotto trasmissioni televisive. È responsabile nazionale per la disciplina psichiatrica del Gruppo di ricerca dell’Università di Siena di Medicina legale e insegna psicologia clinica e dinamica presso UNIDA RC. Per Diarkos ha pubblicato Il pensiero positivo (2019).
GIUSEPPE ROMEO è laureato in economia e gestione aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano .
G.P. Rossi lavora nelle Telecomunicazioni, è giornalista pubblicista e scrive su “CorCom”,
quotidiano online che si occupa di economia digitale e innovazione. Appassionato di scrittura, ha
pubblicato “Sherlock Holmes. La vestaglia della Contessa di Castiglione”, “Sherlock Holmes e la
Sindrome di Abraham de Moivre”, “Sherlock Holmes e il mistero di Eilean Mòr”. Ha pubblicato
inoltre quattro saggi su argomenti quali Digital Identity, Realtà Virtuale, Blockchain e Realtà
Aumentata.
Angelo Rossi è un giornalista professionista dal 1988. Scrive prevalentemente di sport e collabora con emittenti televisive. Autore di programmi sportivi e di alcuni cortometraggi: Napoli campione, La favola pi bella, Napoli il giorno dopo. Per Diarkos ha scritto Le leggende del Napoli (2020).