Autore MAURIZIO ROCCATO

Titolo POTERE DEI PAPI, IL

Collana STORIE

Argomento STORIA

Uscita in libreria

PROSSIMA USCITA

Pagine 320

Prezzo 19.00

Formato 14.00x21.00 cm

Legatura brossura con alette

EAN 9788836165667

POTERE DEI PAPI, IL

Il racconto di come il figlio di un falegname della Galilea, diventato simbolo di povertà e fede, abbia dato origine all’istituzione più longeva e influente dell’Occidente.

 

Il potere dei papi non è solo dominio spirituale, ma anche una forma complessa di governo, capace di influenzare re, popoli e idee. Un’istituzione fragile e tenace al tempo stesso, custode di una memoria millenaria che continua a pesare sul destino dell’Occidente. Il libro ricostruisce l’evoluzione del potere dei pontefici cattolici dall’epoca delle origini fino ai giorni nostri, mettendo a fuoco le dinamiche fra dimensione spirituale e autorità temporale. È un viaggio attraverso controversie dottrinali e scismi, riforme e controriforme, alleanze con i sovrani laici e lotte con gli imperatori, diplomazia e intrighi, aristocrazie romane e movimenti spirituali, contraddizioni materiali e trasformazioni culturali che hanno segnato la storia dell’Occidente.

Attraverso secoli di conflitti, rotture, concili e rivoluzioni, il papato ha saputo reinventarsi di fronte a ogni crisi: dalla perdita dello Stato pontificio alla modernità conciliare del Novecento, fino alla sfida della globalizzazione e della secolarizzazione contemporanea. Dalle catacombe di Roma, rifugio delle prime comunità cristiane perseguitate, ai fastosi palazzi del Vaticano, emblema dell’ascesa dei papi-re che dominarono l’Europa fin dal Medioevo, Maurizio Roccato racconta la straordinaria parabola di un’istituzione che, per due millenni, ha unito il divino e il terreno, la fede e la politica, la santità e la strategia.