I NOSTRI AUTORI

ALBANESI, MARCELLO

Marcello Albanesi (Roma, 1966). Laurea in Lettere, attore di teatro, ex giornalista pubblicista, autore e conduttore per radiokaositaly.com. In autopublishing esce nel 2020 il primo romanzo “La panchina. Liberi di amare” (anche nella versione in lingua spagnola “El parque. Libertad de amar” e inglese “The bench.Free to love”) e nel 2021 “Martin. Per sempre insieme”. Lo stesso anno per Diarkos pubblica la monografia “Vespa. Storia di un mito italiano” dove ricostruisce la vera storia dello scooter più famoso al mondo. Nel 2022 “Gucci. Un impero del lusso made in Italy”.

 

ARCOBELLI, STEFANO

Stefano Arcobelli, giornalista professionista dal 1986, da trentaquattro anni lavora alla «Gazzetta dello Sport». Ha seguito, come inviato, undici Olimpiadi, nonché i campionati mondiali ed europei di varie discipline: oltre quelle acquatiche, sci nordico, boxe, canottaggio, canoa, baseball, slittino, biathlon, snowboard. Protagonista del blog Questione di Stile, ha curato alcune opere della collezione I miti dello sport e il libro Ali la leggenda. Campione e ribelle (2010).

 

ARTESANI, GIULIO

Giulio Artesani, classe 1959, è un tifoso del Monza di vecchia data: ha assistito alla sua prima partita nel lontano 1968. Scrive e collabora con Monza-News.

BACCIOCCHI, ANTONIO

Antonio Bacciocchi. Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith) incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e Stati Uniti, aprendo per i Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao, Siouxsie e così via. Ha scritto una decina di libri tra cui Uscito vivo dagli anni 80 (miglior libro indipendente al MEI 2007), Mod Generations, L’uomo cangiante. Paul Weller, the Modfather, Rock ’n’ GoalGil Scott-Heron. Il Bob Dylan nero Ray Charles. Collabora con i mensili «Classic Rock» e «Vinile», con il quotidiano «il manifesto» e quello di Piacenza «Libertà»; è tra i giurati del Premio Tenco, lavora per Radiocoop. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Per Diarkos ha pubblicato Punk (2021) e Soul (2021).

BALDUZZI, ROSSANA

  • Rossana Balduzzi Gastini è nata ad Alessandria dove vive tuttora. Laureatasi al Politecnico di Milano, per anni ha esercitato la professione di architetto. Ha esordito come scrittrice con i thriller Life on loan e Covered (Betelgeuse editore) che hanno suscitato l’interesse del mondo del cinema. Life on Loan è stato tradotto in Spagna nel 2015 con il titolo di Regreso a la vida dalla Editorial Trifolium, con prefazione di Alfredo Conde. In seguito ha pubblicato il pluripremiato Giuseppe Borsalino, l’uomo che conquistò il mondo con un cappello (Sperling & Kupfer editore), romanzo storico ispirato alla vita straordinaria di Giuseppe Borsalino, creatore ante litteram del made in Italy. Nel 2019 pubblica il romanzo intitolato La ragazza di madreperla (Minerva Edizioni editore) un romanzo metafisico in cui scienza, mitologia e fantascienza si fondono con la realtà quotidiana di una famiglia in un coinvolgente alternarsi tra il presente e un lontanissimo passato
  • Riconoscimenti
  • 2019 - finalista al Premio Acqui Storia con il libro Giuseppe Borsalino, l’uomo che conquistò il mondo con un cappello
  • 2019 - finalista al Premio Biella Letteratura e Industria con il libro Giuseppe Borsalino, l’uomo che conquistò il mondo con un cappello.
  • 2019 - vincitrice del Premio Confindustria Piemonte per il libro Giuseppe Borsalino, l’uomo che conquistò il mondo con un cappello.
  • 2019 - premio Soroptimist, riconoscimento speciale all’interno del Premio Giuditta per Giuseppe Borsalino, l’uomo che conquistò il mondo con un cappello; un premio dedicato alla non fiction, saggistica biografie e memoir, scritta da donne.
  • 2020 - vincitrice del primo premio Narrativa Edita del concorso internazionale di Letteratura Città di Pontremoli con il libro Giuseppe Borsalino, l’uomo che conquistò il mondo con un cappello.

BENI, LUISA

Luisa Beni, di origine marchigiana, nasce nel 1946. Dal 1990 inizia a lavorare per il mensile «Astra». Istruisce seminari, usando i Tarocchi come meditazione, presso centri culturali in varie regioni italiane. Da più di ventisette anni scrive per il settimanale «Love Story», dove tiene una rubrica. Fondatrice dell’associazione culturale Diversa-mente-Noi.

BENIGNI, MANLIO

Manlio Benigni è nato a Modena nel 1964, ma è sempre vissuto a Udine. Laureatosi in Lettere all'università di Trieste con una tesi in Storia del Cinema su David Cronenberg, nel 1991 si è trasferito a Milano, dove ha lavorato nell'editoria come traduttore, compilatore di enciclopedie, editor (per Ubulibri), giornalista.

Ha tradotto tra l'altro "Modern Nature" e "A vostro rischio e pericolo" di Derek Jarman, "The Monster Show" di David J. Skal, "Conversazioni con (e su) Beckett" di Mel Gussow, "Bob Marley. Tesori e ricordi", "Rolling Stone. Le grandi interviste", "Jimi Hendrix. Tesori e ricordi", e "John Lennon ricorda" (a cura di Jann Wenner).

Ha scritto per Diario della settimana, L'Europeo, RockSound e Rolling Stone (di cui ha anche curato alcuni speciali). Ha intervistato tra gli altri David Cronenberg, Peter Gabriel, Aki Kaurismaki, Marianne Faithfull, Ozzy Osbourne, Neil Young, Mark Lanegan, Brian Wilson, Willy DeVille, Stan Ridgway, Lenny Kaye, i Muse, i Tool, i Kaiser Chiefs, i Rammstein e i Jet.

Ha partecipato a diversi reading di propri testi poetici, da solo e col gruppo rock Psicotaxi, ed è nella giuria del Premio Dubito di poesia con musica.

BERNARDINI, DAVID

David Bernardini (1988) ha conseguito il dottorato in storia dell’Europa. I suoi studi si concentrano prevalentemente su diversi aspetti della storia politica della Germania tra le due guerre mondiali con particolare attenzione al nazionalbolscevismo e all’anarchismo. Ha pubblicato una biografia dedicata all’anarchico Rudolf Rocker (2014), uno studio sul movimento nazionalbolscevico nella Repubblica di Weimar (2017) e sul rossobrunismo (2020). Collabora con il Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano e fa parte della redazione della “Rivista storica del socialismo”  

 

BERTOZZI, DIEGO ANGELO

Diego Angelo Bertozzi (Brescia, 1973), laureato in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano, si occupa da tempo della storia e dei più recenti sviluppi della Cina. Ha pubblicato “La Cina da impero a nazione”. Coautore dei volumi “Marx in Cina. Appunti sulla Repubblica popolare cinese oggi", “Il risveglio del Drago. Politiche e strategie della rinascita cinese” e, "La Cina della Nuova era" (uscito all'inizio del 2019). Ha scritto i volumi “Cina. Da sabbia informe a potenza globale” e "La Belt and Road Initiative. La nuova via della seta e la Cina globale".  In relazione alla Belt and Road Initiative ha collaborato con il Centro Europa Ricerca (Roma) alla realizzazione del rapporto "La Nuova via della Seta: impatto sugli scambi internazionali e opportunità per l’Italia" (4/2018). Collabora con diversi siti e riviste specializzate in relazioni internazionali.  

BIOTTI, VALERIA

Valeria Biotti (Roma, 1978)

Giornalista, autrice, speaker radiofonica, vignettista.
Ha al suo attivo collaborazioni con diverse testate, tra cui «Il Fatto Quotidiano», «Pubblico», «Il Male», «Il Misfatto». Sociologa, si occupa di Politiche Familiari e Diritti dei Minori presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scrive sul «Corriere dello Sport» e ha una rubrica di satira sociale su «People for Planet. Magazine di ecologia, benessere e solidarietà». Vincitrice di cinque “Microfono d’oro - Oscar della radiofonia romana”, conduce una trasmissione quotidiana di approfondimento sportivo.

Per diarkos ha pubblicato Ayrton Senna (2020), e Frida Kahlo (2021).

 

BOLOGNA, ORAZIO ANTONIO

Orazio Antonio Bologna è membro dell’Academia Latinitati Fovendae della Pontificia Accademia Latina; è inoltre vicedirettore scientifico della rivista «Collectanea Philologica» dell’Università di Łódź, in Polonia. È presidente della Laurea Apollinaris Poetica, onorificenza conferita annualmente presso l’Università pontificia salesiana al miglior poeta italiano, nonché del Certamen Apollinare Poeticum conferito nella stessa occasione e presso la medesima università.

BORGOGNONE, PAOLO

Paolo Borgognone è nato a Roma nel 1962. Dopo il liceo classico frequenta la Facoltà di lingue e
letterature straniere alla Sapienza di Roma. È giornalista pubblicista dal 1993, traduttore e addetto
stampa per un ente pubblico. Per Diarkos ha pubblicato Freddie Mercury. The show must go on
(2020) e Io, Elvis. La parabola immortale di “The King” (2022)

 

BROGI, PAOLO

Paolo Brogi (1944)

E’ giornalista, scrittore e blogger.

Caposervizio al quotidiano  “Reporter”, ha successivamente collaborato al settimanale “L’Europeo” per approdare poi al “Corriere della Sera”, dove si è occupato di grandi fatti di cronaca.

Nel 2014 insieme a David Riondino ha realizzato il cortometraggio “Le pietre di Gramsci”.

Dal 2009 gestisce “Brog”, un blog per “notizie che faticano a trovare spazio”.

Come scrittore ha pubblicato La lunga notte dei Mille (2009), Uomini e donne del Sud. Ritratti di vite straordinarie e dell'orgoglio meridionale (2011), Eroi e poveri diavoli della Grande Guerra (2015), Ho avuto un'idea. Giovani talenti italiani e startup di successo (2015), Impiccateli! Le storie eroiche di Cesare Battisti e Nazario Sauro a cento anni dalla morte (2016), Il Parmigiano Re. Grandi scrittori per un grande formaggio (2016), Eating in Trastevere (2017), 68 ce n'est qu'un début. Storie di un mondo in rivolta (2017), Pinelli l'innocente che cadde giù (2019).

CAIMI, MAURIZIO

Maurizio Caimi è uno dei più apprezzati coach e formatori; coniuga una grande esperienza nella comunicazione con la profonda conoscenza delle neuroscienze, delle tecniche di persuasione e della programmazione neuro linguistica (PNL). È speaker in conferenze sui temi della comunicazione persuasiva e del marketing non convenzionale, tiene lezioni universitarie e corsi master; è docente senior nella formazione manageriale sulle tematiche del Marketing persuasivo, della Business Communication e insegna Sviluppo della creatività e del pensiero laterale. Ha introdotto in Italia il Vocal Coaching per la leadership manageriale, creato gli strumenti dello Smart Business Mind e del Persuasion Engineering Model per le aziende.

 

CANGIANTI, LUCA

Luca Cangianti si è laureato prima in Filosofia e poi in Sociologia. È autore del romanzo storico-fantastico Sangue e plusvalore e coautore della raccolta di saggi Immaginari alterati. Scrive sulla webzine letteraria “Carmilla”.

CARIOTI, ANTONIO

Antonio Carioti (Reggio Emilia, 1961) lavora come giornalista alle pagine culturali del «Corriere della Sera» e al supplemento settimanale «la Lettura». Ha scritto diversi saggi di argomento storico, ma ha raccontato anche la sua passione rossonera nel libro Con il Diavolo in corpo (Mursia, 2011). Tifoso del Milan sin dall’infanzia, ha visto dal vivo otto finali di Coppa dei Campioni ed è stato due volte a Tokyo per l’Intercontinentale, nel 1989 e nel 1990. Abbonato a San Siro ininterrottamente dalla stagione 1986-87, anche quando abitava a Roma, ha pubblicato inoltre un «manuale di chi tifa Milan« intitolato #incimaalmondo (Fandango, 2014).

CASAMASSIMA, PINO

Pino Casamassima è giornalista, autore teatrale e scrittore. Ha pubblicato una cinquantina di libri, di cui alcuni tradotti all’estero, Cina compresa. Da sempre appassionato di corse, ha fatto l’inviato in Formula Uno, pubblicato centinaia di articoli sulle corse su testate italiane e straniere, oltre ai tanti libri sull’argomento. Fra le sue narrazioni teatrali, Tazio e Il sogno rosso, tratti da due sue libri.

CASTELLI, ANDREA

Andrea Castelli

(Bergamo, 1979) lavora come divulgatore scientifico, planetarista e operatore didattico presso Associazione LOfficina – Civico Planetario di Milano. Ha conseguito un master in Giornalismo e comunicazione della scienza all’Università di Ferrara e un dottorato di ricerca in Filosofia all’Università di Bologna, presso la quale è cultore della materia in Filosofia e fondamenti della Fisica da oltre un decennio. I suoi ambiti di ricerca riguardano la filosofia dello spaziotempo, i fondamenti di relatività generale e ristretta e lo studio delle opere di Albert Einstein.

CATANIA, MARIO

Mario Catania (16 dicembre 1982) è un giornalista freelance specializzato in cannabis e dintorni. Ne scrive e realizza video per Fanpage.it nella sua rubrica “Dottor cannabis”, è redattore per Dolce Vita e direttore dei magazine settoriali Canapaindustriale.it e Cannabisterapeutica.info. Negli anni ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate come Terra Nuova e il primo numero del mensile Millennium, dopo aver collaborato a lungo con ilfattoquotidiano.it. Nel 2017 ha fondato Grow Up, la prima agenzia di comunicazione e consulenza per le aziende di settore. Per Diarkos ha pubblicato Cannabis. Il futuro è verde canapa (2019).

Raphael Mechoulam (5 novembre 1930), con più di 400 pubblicazioni all’attivo sulla cannabis – che studia da 60 anni – è considerato a livello internazionale il padre della ricerca su cannabis e cannabinoidi. È lo scienziato che ha identificato la struttura del CBD, il primo ad aver isolato il THC e scoperto e studiato a lungo il sistema endocannabinoide, aprendo la strada alla moderna ricerca scientifica su questa pianta.
È membro della Israel Academy of Sciences and Humanities, ha vinto nel 2000 l’Israel Prize in Exact Sciences per la chimica, il NIDA Discovery Award nel 2011 e il premio EMET per la chimica e il premio Rothschild in scienze chimiche e fisiche nel 2012. È membro onorario della Israeli Society of Physiology and Pharmacology e ha ricevuto due dottorati onorari presso la Ohio State University e l’Università Complutense di Madrid. Ancora oggi si dedica alla ricerca presso la Hebrew University di Gerusalemme.