AGNEL­LI – LA DI­NA­STIA ITA­LIA­NA su Giornale L'Ora
27 Marzo 2023

“Gli Agnel­li. Tra­ge­die e mi­ste­ri del­la fa­mi­glia che ha do­mi­na­to il No­ve­cen­to ita­lia­no”, scrit­to da An­to­nio Pa­ri­si è pub­bli­ca­to dal­la Diar­kos ed è in ven­di­ta a 18,00 euro. L’au­to­re è nato a Gi­no­sa nel 1960 ed è un noto gior­na­li­sta ed esper­to di sto­ria del­le gran­di di­na­stie.

 

Ha di­ret­to l’e­mit­ten­te na­zio­na­le Rete Mia e il quo­ti­dia­no “Il Me­ri­dia­no”, pub­bli­ca­to li­bri di in­chie­sta su vari ar­go­men­ti:dal Va­ti­ca­no al “caso” Pa­ro­li­si, e poi l’I­sis, gli enti inu­ti­li e la que­stio­ne Ucrai­na. Da anni se­gue il caso del­la mor­te di Edoar­do Agnel­li, la cui vi­cen­da è sta­ta al cen­tro di una cla­mo­ro­sa pun­ta­ta di ‘La sto­ria sia­mo noi’.
La Diar­kos sul suo sito uf­fi­cia­le ha così sin­te­tiz­za­to il con­te­nu­to del li­bro: La vita di Gio­van­ni Agnel­li è sta­ta co­stel­la­ta di gran­di suc­ces­si che lo han­no tra­sfor­ma­to in uno de­gli uo­mi­ni più am­mi­ra­ti al mon­do. Non fu­ro­no però tut­ti di rose e fio­ri i gior­ni del­l’Av­vo­ca­to. Sin da ra­gaz­zo la sua esi­sten­za fu col­pi­ta da tra­ge­die fa­mi­lia­ri, al­cu­ne cir­con­da­te da un alo­ne di mi­ste­ro: la scom­par­sa del pa­dre, la mor­te del­la ma­dre, la prin­ci­pes­sa Vir­gi­nia Bour­bon del Mon­te di San Fau­sti­no, fino al sui­ci­dio del fi­glio Edoar­do. Ma se dal fa­sci­co­lo giu­di­zia­rio fa­ces­se ca­po­li­no una scon­cer­tan­te ve­ri­tà al­ter­na­ti­va, per cui Edoar­do sa­reb­be in­ve­ce sta­to as­sas­si­na­to? E dove sono oggi tut­te le ric­chez­ze pos­se­du­te da­gli Agnel­li, che gli ere­di po­treb­be­ro non aver mai re­cu­pe­ra­to? An­to­nio Pa­ri­si rac­con­ta, con as­so­lu­ta fe­del­tà e do­vi­zia di par­ti­co­la­ri, i mi­ste­ri e i re­tro­sce­na del­la fa­mi­glia che ha do­mi­na­to il no­stro No­ve­cen­to”. Un li­bro dav­ve­ro in­te­res­san­te per­ché par­la di sto­rie vere e coin­vol­ge una del­le più note di­na­stie di tut­ta Ita­lia che – no­no­stan­te le gran­di ric­chez­ze, i pos­se­di­men­ti e tut­to ciò che con­cer­ne i beni ma­te­ria­li – ha pa­ti­to mol­ti tra­gi­ci lut­ti..

Al­cu­ni mem­bri del­la fa­mi­glia sono sta­ti strap­pa­ti alla vita nel mo­men­to in cui avreb­be­ro po­tu­to spic­ca­re il volo, an­che sot­to il pro­fi­lo pro­fes­sio­na­le.
Una del­le vi­cen­de più buie è, sen­za al­cun dub­bio, la scom­par­sa di Edoar­do, fi­glio di Gian­ni, “l’Av­vo­ca­to”, il cui ven­ten­na­le del­la mor­te ri­cor­re pro­prio in que­sto pe­rio­do. Edoar­do nac­que a New York in 9 giu­gno del 1954, per poi di­plo­mar­si a To­ri­no e quin­di lau­rear­si in Let­te­re Mo­der­ne ne­gli Sta­ti Uni­ti d’A­me­ri­ca, in quel di Prin­ce­ton. Era sta­to de­si­gna­to dal pa­dre Gian­ni qua­le pos­si­bi­le suc­ces­so­re al ver­ti­ce del­le va­rie so­cie­tà di fa­mi­glia. La sua sto­ria è ab­ba­stan­za tur­bo­len­ta: gran­de viag­gia­to­re, fu ar­re­sta­to nel 1990 in Ke­nya, a Ma­lin­di per de­ten­zio­ne di eroi­na. In se­gui­to ven­ne di­chia­ra­to in­no­cen­te, ma la vi­cen­da sca­te­nò mol­ti dub­bi sul suo sti­le di vita. I mi­ste­ri ven­ne­ro poi tut­ti a gal­la la mat­ti­na del 15 no­vem­bre del 2000, quan­do l’uo­mo – che oggi avreb­be 69 anni – fu ri­tro­va­to mor­to lun­go l’Au­to­stra­da To­ri­no-Sa­vo­na, a bor­do del­la sua Fiat Cro­ma che ave­va an­co­ra il mo­to­re ac­ce­so. Fu poi se­pol­to pres­so la tom­ba mo­nu­men­ta­le di fa­mi­glia, so­pra al ci­mi­te­ro di Vil­lar Pe­ro­sa. Le cau­se del­la mor­te non ap­par­ve­ro chia­re sin da su­bi­to, ma la ma­gi­stra­tu­ra for­mu­lò l’i­po­te­si del sui­ci­dio, che ven­ne poi con­va­li­da­ta. Solo due anni e po­chi mesi dopo, Edoar­do ven­ne rag­giun­to dal pa­dre Gian­ni, spen­to­si il 24 gen­na­io del 2003.
Un al­tro caso dram­ma­ti­co è quel­lo che vide pro­ta­go­ni­sta il bril­lan­te Gio­van­ni Al­ber­to Gio­van­ni­no Agnel­li, fra­tel­lo di An­drea, or­mai ex pre­si­den­te del­la Ju­ven­tus, e fi­glio di Um­ber­to. Nato a Mi­la­no il 19 apri­le del 1964, si era lau­rea­to con una tesi sul Me­dio Orien­te al­l’u­ni­ver­si­tà di Pro­vi­den­ce, an­che lui ne­gli Sta­ti Uni­ti, e nel 1982 era en­tra­to alla Fiat. Di­ven­ne ce­le­bre per le sue po­li­ti­che di in­ve­sti­men­to, at­tua­te so­prat­tut­to alla Piag­gio, l’a­zien­da di cui sua ma­dre era pro­prie­ta­ria as­sie­me alla sua ca­sa­ta. Il de­sti­no si ac­ca­nì però con­tro di lui: nel 1997 con­fer­mò di ave­re un tu­mo­re. No­no­stan­te aves­se di­chia­ra­to di es­se­re fi­du­cio­so di po­ter gua­ri­re già at­tor­no ai mesi esti­vi, si spen­se tra­gi­ca­men­te in quel­lo stes­so 1997 a cau­sa di un can­cro al­l’in­te­sti­no, una for­ma mol­to rara e le­ta­le, che dif­fi­cil­men­te la­scia scam­po. Le cure ven­ne­ro ef­fet­tua­te in al­cu­ni cen­tri spe­cia­liz­za­ti che si tro­va­va­no ol­treo­cea­no, ma no­no­stan­te le gran­di di­spo­ni­bi­li­tà eco­no­mi­che del­la sua fa­mi­glia non ci fu nul­la da fare.

I più su­per­sti­zio­si, in Ita­lia, han­no in­ven­ta­to il mito del­la ‘Ma­le­di­zio­ne de­gli Agnel­li’, un po’ come in Ame­ri­ca per i Ken­ne­dy; i mem­bri del­la di­na­stia ita­lia­na sono sta­ti se­gna­ti da di­sgra­zie ed even­ti tra­gi­ci che per mol­ti van­no ben ol­tre la sem­pli­ce ca­sua­li­tà. La ma­le­di­zio­ne sem­bra col­pi­re gli ere­di na­tu­ra­li del pri­mo Gio­van­ni Agnel­li, mor­to nel 1945, a ini­zia­re dal­l’a­ma­to fi­glio Edoar­do, clas­se 1892, il pa­dre di Gian­ni e Um­ber­to, e di Cla­ra, Su­san­na, Ma­ria Sole, Cri­stia­na, Gior­gio. Un ter­ri­bi­le in­ci­den­te gli stron­cò la vita al­l’e­tà d 43 anni, il 14 lu­glio del 1935, quan­do morì rien­tran­do da For­te di Mar­mi con l’i­dro­vo­lan­te di fa­mi­glia. Du­ran­te l’am­ma­rag­gio un tron­co in ac­qua cau­sò il ri­bal­ta­men­to del­l’ae­reo. Edoar­do e il pi­lo­ta Ar­tu­ro Fer­ra­rin ri­ma­se­ro il­le­si nel­l’im­pat­to, ma l’in­du­stria­le morì ten­tan­do di la­scia­re l’a­bi­ta­co­lo, fu in­fat­ti col­pi­to alla nuca da un eli­ca an­co­ra in mo­vi­men­to.
Die­ci anni dopo scom­par­ve in un in­ci­den­te stra­da­le l’a­ma­ta mo­glie, Vir­gi­nia Bour­bon Del Mon­te, la Prin­ci­pes­sa di San Fau­sti­no. Gian­ni Agnel­li II spo­sò Ma­rel­la Ca­rac­cio­lo di Ca­sta­gne­to, dal­la qua­le ebbe due fi­gli Mar­ghe­ri­ta e Edoar­do, di cui ab­bia­mo rac­con­ta­to. Um­ber­to Agnel­li, scom­par­so nel 2004, non ebbe cer­to più for­tu­na con i suoi fi­gli, avu­ti dal­la mo­glie An­to­nel­la Be­chi Pag­giio di Lu­ser­nia. I due ge­mel­li, En­ri­co e Al­ber­to, nati nel 1962, mo­ri­ro­no a po­chi gior­ni dal­la na­sci­ta. Nac­que poi nel 1964 Gio­van­ni Al­ber­to, a sua vol­ta scom­par­so nel­le cir­co­stan­ze che ab­bia­no det­to.

Ugual­men­te mi­ste­rio­se e mai chia­ri­te an­che quel­le che por­ta­ro­no alla scom­par­sa di un al­tro fra­tel­lo del­l’Av­vo­ca­to, Gior­gio – clas­se 1929 -che scom­par­ve in una cli­ni­ca in Sviz­ze­ra a soli 35 anni ce­li­be e sen­za fi­gli. Mar­ta Vio, poe­tes­sa ita­lia­na che ebbe con lui una sto­ria di die­ci anni, so­sten­ne che l’uo­mo sof­fris­se di schi­zo­fre­nia e An­to­nio Pa­ri­si ri­cor­da come le cir­co­stan­ze del­la mor­te non fu­ro­no mai chia­ri­te.

La fa­mi­glia Agnel­li è spes­so as­so­cia­ta in Ita­lia a una di­na­stia rea­le: po­ten­ti, ric­chi e dal­le vite af­fa­sci­nan­ti e mi­ste­rio­se in que­ste 201 pa­gi­ne ven­go­no mes­si sot­to la len­te di in­gran­di­men­to toc­can­do ca­pi­to­lo dopo ca­pi­to­lo tan­ti temi. Un la­vo­ro ac­cu­ra­to e di gran­de mae­stria quel­lo svol­to dal­l’au­to­re del li­bro che per­met­te inol­tre ai let­to­ri di ve­ni­re a co­no­scen­za di al­cu­ni dati im­por­tan­ti ri­guar­do la ge­stio­ne del­le loro fi­nan­ze. Quel­lo di Pa­ri­si è un te­sto dav­ve­ro ben fat­to che met­te in luce tan­ti aspet­ti del­la loro vita e cer­ca di in­da­ga­re le con­di­zio­ni del­la scom­par­sa di al­cu­ni dei mem­bri del­la ca­sa­ta che, nel bene e nel male, rac­con­ta un pez­zo del­la sto­ria ita­lia­na con­tem­po­ra­nea.

Link all'articolo: https://www.giornalelora.it/agnelli-la-dinastia-italiana/