I grandi leader del passato, quelli indimenticabili, non sembrano avere in comune tra di loro una sorta di “X-FACTOR” che li ha resi celebri e immortalialla memoria collettiva?
Sì.
Hai anche tu voglia di essere, o diventare, un vero leader che sa come mantenersi saldo e guidare gli altri senza reprimere la propria parte emotiva?
Sì.
Hai mai sentito dire da qualche persona che il suo capo era proprio uno
st*****?
Sì.
Si entra, poi, nel vivo di interessanti conoscenze in materia neuroscientifica e infine una panoramica su alcune tecniche persuasive largamente usate ma molto efficaci.
Spesso incomprensioni e litigi provengono da un modo errato di entrare in sintonia con l’altro. Saper comunicare è la chiave di tutto, farlo è naturale, ma prima hai bisogno di conoscere in che modo entrare nel “sistema” del tuo interlocutore.
Hai mai pensato a quanto sia importante il giusto colore, la giusta fragranza, la giusta voce e suono per ottenere un sicuro successo?
Un’opportunità da cogliere a piene mani, capito prossimo leader carismatico?
“Quando un leader è in grado di cogliere i sentimenti e i punti di vista altrui, accede ad un potente sistema di controllo emotivo, grazie al quale orienta parole e azioni mantenendole sempre adeguate alla situazione.”
D. Goleman
Ebbene sì, la situazione pandemica ha portato significativi cambiamenti anche in come gestire le relazioni sul luogo di lavoro, oltre con noi stessi e la sfera privata.
Personalmente sono rimasta affascinata dal numero e dalla qualità dei concetti che questo libro scopre, pagina dopo pagina.
L’abilità dell’autore di scrivere circa tematiche che, a volte, possono risultare impegnative da capire è di tutto rispetto. Molto chiaro, ogni concetto si gusta come una pralina di cioccolato.
Non solo un libro per migliorare le relazioni con i nostri collaboratori ma anche la relazione più longeva e necessaria: la nostra personale.
Ne prendo in prestito un passo, che mi ha conquistato:
“[…] racconti, esempi, strategie sono il sapore di questo libro che unisce amaro e delizioso, dolce e piccante, passione e stupore ma del resto, non sono così anche le persone?”
Non me ne voglia il grande Robert Cialdini, di cui ho amato “Le armi della persuasione”, ma questo libro entra di diritto nella top ten dei manuali più esaustivi, in materia.
La perfezione non esiste, vero?
Link all'articolo: https://culturalfemminile.com/letteratura/recensione-pnl-neuroscienze-e-persuasione-di-maurizio-caimi-diventare-leader-comunicazione/