«La Storia della ricchezza» per immaginare il futuro della ricchezza. Maurizio Sgroi, autore del libro appena uscito per Diarkos incontra i lettori sabato 15 al Libraccio di via Nazionale, dalle 11 e per tutta la giornata: «La storia ci aiuta a capire il passato, ma solo l’immaginazione può aiutarci a pensare il futuro. Non col proposito di indovinarlo, ma di provare a costruirlo. Questo esercizio non può che essere collettivo», spiega l'autore, che invita i lettori a incontrarsi per scambiare idee: dando quindi vita a un dialogo, non un monologo, per immaginare insieme il futuro della ricchezza nella nostra società.
«La Storia della ricchezza» racconta come dalla società della miseria, dove governavano solo i ricchi, siamo passati alla società della ricchezza, dove governano anche i ricchi, non più da soli. Quindi come la tirannide si sia trasformata nella democrazia. Un'evoluzione sorprendente della nostra società frutto di una rivoluzione permanente che deve proseguire. Per Sgroi il futuro, infatti, non è scevro da rischi: la crescita disordinata può facilmente generare l’autodistruzione della ricchezza. E quindi diminuire la nostra libertà. Maurizio Sgroi è un poligrafo. Il suo sito TheWalkingDebt.org, è un punto di riferimento per appassionati di storie socio-economiche. Predilige la narrazione, la divulgazione e il rigore informativo. Ha scritto, fra gli altri, per Econopoly del «Sole 24 ore», «Aspenia» e Aspenia On line.