Corriere dello spettacolo: I libri di Paolo Borgognone
8 Giugno 2023

Abbiamo fatto quattro chiacchiere col giornalista e scrittore Paolo Borgognone che ha studiato e riscritto per noi le vite e le azioni di alcuni dei personaggi più noti della musica e non solo

Quello delle biografie è uno dei filoni più importanti dell’editoria. Un comparto zeppo di proposte di buona e ottima qualità, grazie a editori interessati a far conoscere al pubblico più vasto storia e storie magari meno noti della vita dei più importanti nomi del passato, anche recente. Un esempio sono i testi della Diarkos Edizioni che ha voluto dedicare diverse uscite a questo campo. Tra gli autori che si sono distinti negli ultimi anni, abbiamo incontrato il giornalista e scrittore Paolo Borgognone, che ha firmato tre libri per l’editore emiliano-romagnolo (e con un quarto titolo in arrivo): uno dedicato a Freddie Mercury, il secondo a Elvis Presley e il terzo al Reverendo Martin Luther King Jr.

Paolo, che valore hanno, secondo te, le biografie di personaggi di questo livello nel mondo di oggi.

Credo una enorme importanza. Si tratta di figure che sono state – pur in campi diversissimi, è ovvio – al centro di autentiche “rivoluzioni” dei costumi e della politica. Hanno tutti lasciato un segno evidente sulla società successiva e per questo studiarli è importante. Perché non si può capire l’oggi se non si comprende appieno lo “ieri” da cui deriva.

Parliamo del tuo primo libro, “Freddie Mercury – The Show Must Go On”

Per me è stato emozionante e divertente studiare a fondo la vita di un personaggio che ha influito – musicalmente parlando – sulla mia formazione personale. Diciamo che sono sempre stato un fan dei Queen, sin dall’adolescenza, e quindi questo lavoro mi è sembrato particolarmente leggero, anche se profondo e – spero – completo.

Link all'articolo: https://www.corrieredellospettacolo.net/2023/06/07/limportanza-delle-biografie/