Armocromia: molto più di una scienza dei colori - Il Font
7 Settembre 2023

Molti di noi conoscono alcune associazioni tra emozioni e colori. Il rosso, per esempio, richiama immediatamente l’amore e la passione, le pareti azzurre di una stanza conciliano il sonno, il verde ci fa venire subito in mente la parola ‘speranza‘.

E se pensiamo, invece, all’abbigliamento?

L’armocromia, la cosiddetta ‘scienza dei colori‘, è il primo step della consulenza di immagine, ed è una disciplina scientifica che permette di individuare la palette cromatica ideale per ciascuno di noi, cioè i colori che ci valorizzano, attraverso l’analisi della combinazione di pelleocchi e capelli.

Ma non solo, l’armocromia ci insegna anche alcuni trucchetti che possono tornare utili.

Alcuni esempi? Le righe verticali sono in grado di snellire la nostra figura, quelle orizzontali di allargarla. Tessuti monocromatici abbinati (dello stesso colore ma di diversa sfumatura) fanno sembrare più magri. Gli accessori sono in grado di attirare l’attenzione sui punti focali, cioè quelli da valorizzare nella figura.

Armocromia: la scienza dei colori

“I benefici di questa scienza, poiché la scelta dei colori si rifà a un criterio oggettivo e non al semplice gusto personale, sono stati studiati e messi in pratica sin dagli anni ’30 del Novecento dalle costumiste di Hollywood: è interessante vedere come, palette alla mano, le star del cinema indossino sempre i colori più valorizzanti sul set, salvo concedersi qualche eccezione nelle scene in cui il personaggio è infelice, in disgrazia o alle prese con una malattia. armocromia testIn America e nei paesi anglosassoni, la professione è tornata in auge negli anni ’80: affidarsi a una consulente di immagine per ricevere la propria palette cromatica era comune e ‘indispensabile’ come avere un parrucchiere o un salone di bellezza di fiducia”, spiega Rossella Migliaccio, consulente d’immagine.

Una consulenza d’immagine inizia dall’analisi di quattro variabili individuali: il sottotono, il valore cromatico, il contrasto e l’intensità, per determinare l’appartenenza a una delle cosiddette ‘stagioni armocromatiche‘.

Incrociando il sottotono (freddo o caldo) e l’intensità (alta o bassa), si otterranno quattro variabili, che corrispondono alle quattro stagioni:

  • Inverno: sottotono freddo e intensità alta
  • Estate: sottotono freddo e intensità bassa
  • Primavera: sottotono caldo e intensità alta
  • Autunno: sottotono caldo e intensità bassa

Una volta scoperta la stagione di appartenenza, si deve capire se la persona appartiene alla stagione assoluta, oppure a un sottogruppo. Nel caso delle stagioni fredde, per esempio, l’Inverno potrà essere:

  • Inverno assoluto
  • Inverno bright (brillante)
  • Inverno cool (freddo)
  • Inverno deep (profondo)

Armocromia avanzata

Il libro “Armocromia avazata” ( Ilaria “Samya” Di Donato, Diarkos) è un viaggio nelle applicazioni pratiche del colore. O, per essere precisi, nell’applicazione di ben 134 colori diversi.

Le armonie cromatiche potrebbero essere definite come uno specchio melodico per guardarsi attorno, per scegliere o non scegliere di evolvere. L’evoluzione è una scelta, non è una costrizione o un obbligo.

L’intento dell’autrice è quello di valorizzare e superare il semplice uso dell’armocromia tradizionale con uno strumento più avanzato: l’uso consapevole del colore. In tal senso si propone di spiegare i significati cromatici come mezzo per consigliare un colore non solo per le caratteristiche del viso o le tonalità degli occhi e della carnagione, ma anche come mezzo per migliorare la propria vita. “I significati dei colori si configurano, pertanto, come una presa di coscienza graduale che conduce tra i sentieri dell’anima tramite luci e ombre, ossimori o anafore tra parole e sfumature, che si pongono come paradossi infinitesimali per indagare al meglio la complessità interiore. Le stelle non si fermano al primo cielo o al medesimo pianeta che incontrano, ma compiono viaggi lunghissimi prima di avvicinarsi alla vera energia dell’universo. In tal modo, il colore si pone come un accompagnatore ancestrale per scoprire con trasparenza i propri talenti e anche le proprie sconfitte. In ultima analisi, il messaggio da apprendere risiede proprio nel suono evolutivo contenuto nel colore“, spiega Samya Ilaria Di Donato, Mentor of Colors, scrittrice, coach aziendale, progettista e consulente del colore.

Continua al link: https://www.ilfont.it/bellezza/armocromia-molto-piu-di-una-scienza-dei-colori-111473/