Il Divin Codino”, edito da Diarkos, propone ai lettori un ritratto genuino, dettagliato, senza troppi fronzoli del campione di tutti gli italiani, ma non solo.
Un appassionante racconto lungo ben ventidue anni. Una travolgente storia calcistica, ma soprattutto umana, di uno dei più grandi calciatori dell’universo pallonaro italico. Forse il più grande. Dall’esordio nelle giovanili del Caldogno e dalla militanza nel Lanerossi Vicenza alle magie in serie A nelle file di Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia, passando attraverso il Pallone d’oro del 1993 e i successi ma anche i drammi con la maglia della Nazionale.
Fabio Fagnani, giornalista e docente, nella nuova edizione del suo libro “Roberto Baggio. Il Divin Codino”, edito da Diarkos, propone ai lettori un ritratto genuino, dettagliato, senza troppi fronzoli del campione di tutti gli italiani, ma non solo. Un calciatore amato e osannato da almeno due generazioni che ha saputo coagulare attorno sé la simpatia e l’ammirazione di tanti sportivi, a prescindere dalla fede calcistica di ciascuno.
Quando il 16 maggio 2004 Roberto Baggio gioca la sua ultima partita, gli spalti di San Siro sono gremiti in ogni ordine di posti per assistere all’addio al calcio del fuoriclasse italiano. “Dio esiste… e ha il codino” si legge in uno striscione che i tifosi mostrano in tribuna.
La nuova edizione del volume, pubblicata in versione ampliata in occasione del film-tributo su Netflix, oltre alla formidabile carriera sportiva di uno dei fantasisti più forti di tutti i tempi, racconta anche gli aspetti quotidiani, la filosofia e la spiritualità di uomo diventato campione di tutti. Ad impreziosire il racconto contribuiscono le interviste che l’autore ha dedicato a numerosi addetti ai lavori che hanno conosciuto Baggio.
Link all'articolo: https://www.pugliain.net/roberto-baggio-il-campione-di-tutti/