Il punto di partenza del libro di Alberto Gabriele è lo straordinario sviluppo economico della Cina. Alla fine degli anni Settanta il prodotto interno lordo cinese era simile a quello indiano e circa un ventesimo di quello degli Stati Uniti; nel 2022 era passato ad essere quasi l’80% di quello degli Stati Uniti e più di cinque volte quello dell’India.
Questo successo è dovuto, dice Gabriele, al peculiare modello cinese – un inedito ed efficace sistema socioeconomico che fornisce un’alternativa al modello occidentale. Per Gabriele, la Cina rappresenta una “formazione socioeconomica mista”: sia il socialismo che il capitalismo coesistono insieme ad altri modi di produzione, in una combinazione complessa e in continua evoluzione, in cui il modo di produzione socialista è dominante, ma quello capitalista è presente e svolge una funzione indispensabile. La Cina è perciò il primo esempio – insieme al Vietnam – di una nuova classe di formazioni socioeconomiche in alternativa al capitalismo.
Il successo della Cina è dovuto, dice Gabriele, a due pilastri della sua economia che vengono esaminati in dettaglio: la struttura delle imprese produttive e il sistema nazionale di innovazione. La prima parte del libro analizza la natura e l'evoluzione delle imprese produttive, in particolare le trasformazioni della loro struttura proprietaria. La seconda esamina le principali caratteristiche del dinamico sistema di innovazione.
Il libro sottolinea due aspetti fondamentali del modello cinese. Il primo riguarda il ruolo cruciale della proprietà pubblica riguardo ai mezzi di produzione fondamentali, nel quadro di un contesto di mercato in cui coesistono diversi tipi di proprietà.
La gamma è articolata: si va dalle joint ventures con multinazionali straniere alle imprese private nazionali, alle imprese a partecipazione statale fino a quelle interamente statali. Secondo Gabriele, “La nascita e lo sviluppo di un'ampia gamma di imprese non capitaliste orientate al mercato, insieme all’evoluzione degli assetti istituzionali che l’hanno resa possibile, è stata il vero pilastro fondamentale della performance di crescita stellare della Cina che dura ormai da quasi mezzo secolo.”
Link all'articolo: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-leconomia_cinese_contemporanea_imprese_industria_e_innovazione_da_deng_a_xi/46096_57678/