Un’indagine tra storie drammatiche e strazianti troppo simili tra loro, che si sarebbero potute evitare, alla ricerca di un riscatto. Il termine “femminicidio” è un neologismo che identifica l’uccisione di una donna per mano di un uomo. Esso rappresenta l’insieme di azioni volte a limitare – o annullare – la libertà e la dignità dell’individuo di sesso femminile. Questo libro racconta storie di violenze nascoste o incomprese, di prevaricazioni nate e maturate fra le mura domestiche, di efferati soprusi sfociati nel sangue. Le vittime sono donne disperate, logorate da un sentimento tossico che priva loro della forza e del coraggio di denunciare, spesso inconsapevoli o con atteggiamenti minimizzanti nei confronti della spirale di violenza che, giorno dopo giorno, le stringe in una morsa fatale. E vittime, non secondarie ma conseguenti, sono anche i figli, colpiti da tragedie indicibili che li defraudano di ogni riferimento genitoriale. L’autore, massimo esperto in tema di separazioni e divorzi, con una narrazione coinvolgente ed empatica traccia una lucida disamina del fenomeno, accendendo i riflettori sulle carenze del sistema legislativo e dispensando utili consigli rivolti a chi sta vivendo queste drammatiche situazioni.
"La strage delle innocenti" di Gian Ettore Gassani è un'opera profondamente toccante e socialmente rilevante che affronta il tema del femminicidio con una narrazione incisiva e carica di empatia. L'autore, esperto nel campo delle separazioni e dei divorzi, combina la sua esperienza professionale con una sensibilità rara, portando alla luce storie di violenza che spesso rimangono invisibili.
Il libro mira a far luce su un fenomeno tragico e preoccupante: l'uccisione di donne da parte di uomini che, travestiti da protettori, in realtà perpetuano atti di violenza e abuso. Gassani non si limita a riportare dati statistici o a descrivere episodi isolati; al contrario, offre una visione complessiva delle dinamiche familiari che possono sfociare in tali atrocità. Le sue pagine raccontano delle vittime, donne intrappolate in relazioni tossiche e incapaci di trovare una via d'uscita, e dei loro figli, che subiscono le gravi conseguenze di questi drammatici eventi.
La scrittura di Gassani è avvincente e profonda. Ogni racconto è presentato con rispetto e umanità, evitando il sensazionalismo. L'autore invita i lettori a riflettere su questioni scomode e sulle responsabilità collettive nel combattere la cultura della violenza di genere, offrendo anche spunti di riflessione sulle carenze del sistema legislativo attuale e sulla necessità di un cambiamento radicale.
Uno degli aspetti più significativi di questo libro è la sua capacità di fornire consigli utili a chi si trova in situazioni di violenza domestica. Gassani non abbandona il lettore alla disperazione, ma propone strategie di resistenza e riscatto, incoraggiando le vittime a cercare aiuto e a non sentirsi sole.
"La strage delle innocenti" è un libro indispensabile, che si presenta come un avvertimento e una guida per tutti noi. La prosa di Gassani ci invita a non ignorare la sofferenza degli altri, ma a impegnarci attivamente per costruire una società più equa e sicura per donne e bambini. Una lettura che colpisce profondamente, essenziale per comprendere e affrontare una delle sfide più gravi del nostro tempo.
Link all'articolo: https://www.sportvicenza.com/index.php/2011-11-09-12-18-18/libri-e-fumetti/15503-gian-ettore-gassani-la-strage-delle-innocenti.html