I social media hanno invaso (e pervaso) le nostre vite. Strumenti comunicativi con un potenziale straordinario ai quali, però, siamo arrivati senza un’adeguata formazione. Internet, infatti, è una piazza virtuale all’interno della quale i comportamenti, le passioni, le idiosincrasie e i lati oscuri delle persone vengono, fisiologicamente, amplificati. Accelerati. Esasperati. Il motivo? La (quasi) totale assenza di filtri. Ecco allora che uscire dai binari della legge è molto più comune di quanto si pensi. Dall’ormai lontana nascita dei social alla loro evoluzione recente, dal diritto ai reati che li riguardano (diffamazione, stalking, violenza privata, revenge porn, solo per citarne alcuni), questo testo si propone come una guida completa e di facile consultazione ai rischi della “giungla digitale”. Non era mai accaduto, nella storia dell’uomo, di avere tra le mani uno strumento così democratico e così pericoloso. Miliardi di persone in tutto il mondo possono colpire, nel bene e nel male, altrettante persone. Sorge spontaneo chiedersi: come difendersi? Come evitare di incappare in atteggiamenti illeciti? Ma anche – e soprattutto – come capire quando si sta sbagliando?
"Online! Guida ai rischi del Web" di Luca Volpe è un'opera significativa e attuale che si propone di esaminare le insidie e le opportunità offerte dai social media, i quali hanno profondamente trasformato il nostro modo di comunicare e di interagire. Il libro affronta la questione fondamentale della scarsa formazione nell'uso di strumenti così potenti e, in molti casi, pericolosi.
Volpe analizza con cura l'evoluzione dei social media, descrivendo come questi strumenti, sebbene democratici, possano anche diventare veicoli di comportamenti problematici e illeciti. La sua scrittura è chiara e accessibile, rendendo il testo fruibile non solo per gli esperti del settore, ma anche per chiunque desideri comprendere i rischi della "giungla digitale". Il lettore viene guidato attraverso una panoramica di fenomeni complessi come la diffamazione, lo stalking e il revenge porn, sottolineando l'importanza di una maggiore consapevolezza e responsabilità nell'uso di queste piattaforme.
Uno degli aspetti più apprezzabili del libro è la sua capacità di sollevare domande essenziali: come proteggersi dai pericoli del web? Come identificare comportamenti illeciti o semplicemente scorretti? Volpe non si limita a descrivere i rischi, ma propone anche spunti di riflessione e suggerimenti pratici per navigare in sicurezza nel mondo online.
In un'epoca in cui la comunicazione digitale è diventata parte integrante delle nostre vite, "Online!" si presenta come una lettura indispensabile per chiunque desideri orientarsi nel complesso e in continua evoluzione panorama dei social media. La guida di Volpe invita a riflettere sull'impatto delle nostre azioni online e sulla necessità di un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali. In definitiva, si tratta di un libro che non solo informa, ma educa e stimola una riflessione critica.
Link all'articolo: https://www.sportvicenza.com/index.php/2011-11-09-12-18-18/libri-e-fumetti/15504-luca-volpe-online-guida-ai-rischi-del-web.html