Il libro che racconta la storia della Lazio e i suoi protagonisti - Agi.it
19 Dicembre 2024

AGI - Il padre di Luigi Bigiarelli - principale fondatore della Società Sportiva Lazio nel 1900 -, fu l'unico che, nel 1870 dopo la 'Breccia di Porta Pia', da impiegato comunale, si dimise pur di non giurare fedeltà all'Italia e tradire il Papa. Un 'politicamente scorretto' ante litteram in pieno stile biancoceleste. Anche questo episodio è raccontato in 'La storia della Lazio, il romanzo biancoceleste', un libro del giornalista Luigi Salomone - firma del quotidiano Il Tempo, di cui è vice caposervizio, e grande tifoso biancoazzurro -, nel quale viene raccontata tutta la storia della società biancoceleste, dalla nascita in Piazza della Libertà il 9 gennaio 1900 fino all'era di Claudio Lotito, passando per le gesta di Silvio Piola, Giorgio Chinaglia e per i trofei vinti, a cavallo tra gli anni 90' e il 2000, da mister Sven-Goran Eriksson e da Sinisa Mihajlovic, tragicamente scomparsi a causa di un male incurabile. Due "persone straordinarie, due lutti grandissimi. Sinisa ha lasciato il segno, Eriksson ha cambiato la nostra storia", spiega all'AGI Salomone che ricorda, tra le altre, "la vittoria a Montecarlo nel 1999 contro il Manchester United" in Supercoppa Europea.

Link all'articolo: https://www.agi.it/sport/news/2024-12-19/storia-lazio-libro-29224998/