La storia dei Lego, nel nuovo libro di Marco Trevisan - Zetatielle
23 Febbraio 2025

Sin dalla loro nascita, i mattoncini LEGO hanno rappresentato molto più di un semplice passatempo per bambini. Inventati nel 1958 dall’azienda danese The LEGO Group, questi piccoli blocchi colorati hanno conquistato il mondo, diventando sinonimo di creatività, ingegnosità e divertimento. Ciò che li rende unici è la loro straordinaria versatilità: con pochi pezzi si possono costruire case, veicoli, città intere e, con la giusta immaginazione, qualsiasi cosa venga in mente.

Negli ultimi decenni, LEGO ha saputo trasformarsi da semplice gioco per bambini a un vero e proprio fenomeno culturale, conquistando un pubblico adulto sempre più vasto. Oggi, infatti, esistono comunità di appassionati, mostre dedicate e collezionisti che realizzano creazioni spettacolari, spesso paragonabili a vere e proprie opere d’arte. Non mancano nemmeno edizioni speciali, dedicate a film, serie TV e icone della cultura pop, che hanno reso LEGO un elemento di culto anche tra i modellisti più esigenti.

Un nuovo libro per esplorare il mondo dei mattoncini

La forza dei mattoncini LEGO sta nella loro capacità di stimolare la creatività in senso costruttivo e positivo. Ogni pezzo incastrato ne richiama un altro, trasformando il gioco in un’esperienza di crescita, maturazione e ingegno.

Il libro di Marco Trevisan “LEGO. Storia dei mattoncini colorati e dei loro mondi infiniti” esplora proprio questa straordinaria evoluzione, ripercorrendo la storia della LEGO dalle origini fino al successo globale. Dai primi mattoncini in legno di betulla dipinti a mano, passando per quelli in plastica che hanno dato vita a castelli, galeoni, case fatate, automobili, astronavi e robot, fino ai parchi tematici Legoland, ai campionati mondiali di costruzione e alla consacrazione cinematografica e videoludica.

«È stata questa la forza dei mattoncini: quella di essere un gioco che più di ogni altro favorisce la creatività in senso costruttivo, realizzativo. Creatività più positività: qualità che servono a crescere, a maturare, a pensare in senso industrioso».

LEGO, abbreviazione di “leg godt” (“giocare bene” in danese), è un simbolo che ha segnato generazioni intere, accompagnando bambini e adulti nella creazione di mondi immaginari. Fondata nel 1932 dalla famiglia Kristiansen, oggi LEGO è la terza fabbrica di giocattoli al mondo e continua a evolversi senza perdere la propria identità.

Trevisan, con il suo stile avvincente, accompagna il lettore in questo viaggio affascinante, esplorando il legame tra l’invenzione dei mattoncini e la creatività inesauribile che li caratterizza. Un’avventura costruita pezzo dopo pezzo, proprio come un’opera LEGO.

Un viaggio nel mondo Lego

L’uscita di questo libro rappresenta un’occasione imperdibile per chi ama LEGO, sia per chi ha iniziato a costruire da bambino e non ha mai smesso, sia per chi ha scoperto la magia dei mattoncini in età adulta. Il successo planetario di LEGO dimostra come la creatività non abbia limiti e come un semplice mattoncino possa diventare lo strumento perfetto per dar vita a mondi interi.

In un’epoca in cui la tecnologia domina il tempo libero, LEGO continua a offrire un’esperienza tangibile, fatta di manualità e ingegno. Con il libro “LEGO, Storia dei mattoncini colorati e dei loro mondi infiniti” (Diarkos Edizioni), gli appassionati potranno immergersi ancora di più in questo straordinario universo, scoprendone la storia, i segreti e le infinite possibilità di costruzione. Un tributo perfetto a un gioco che, dopo oltre 60 anni, continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.

Link all'articolo: https://www.zetatielle.com/la-storia-dei-lego-mattoncini-colorati-libro-marco-trevisan/