RECENSIONE: IVeleni tra scienza e mito dal blog SimoLoverosa
30 Aprile 2025

Massimo Centini ci guida in un interessante percorso tra storia, antropologia, leggenda e scienza, esplorando il mondo oscuro e complesso del veleno, da sempre presente nella storia dell’umanità come strumento di morte, potere, inganno. Il volume intreccia fonti storiche,episodi letterari, credenze popolari, acquisizioni scientifiche, e vicende reali e contemporanee restituendo un’immagine ricca e sfaccettata del veleno non solo come sostanza letale, ma come elemento imprescindibile nel percorso dell’uomo attraverso i secoli. Dalle corti rinascimentali intrise di intrighi e veleni raffinati alle pozioni delle streghe medievali, dai delitti celebri che hanno segnato la cronaca nera alla loro risonanza nei miti e nelle opere letterarie, il libro esplora epoche e culture con dettagli documentati e una narrazione accessibile e coinvolgente. 
 
Lo stile è chiaro, curato e impreziosito da frequenti richiami storici e culturali, che rendono la lettura stimolante. Ogni capitolo si presenta come un tassello di un mosaico che attraversa i secoli, facendo emergere come la paura e il fascino per il veleno siano specchio delle inquietudini più profonde dell’essere umano. Un testo consigliato non solo a chi è interessato alla storia del crimine o alla tossicologia, ma anche a lettori curiosi di scoprire come una sostanza così pericolosità possa rivelarsi invece una chiave di lettura importante dal punto di vista culturale e scientifico. Un saggio brillante, documentato, suggestivo, di grande fascino, che unisce sapere e curiosità, capace di illuminare uno dei temi più intricati ed intriganti, assolutamente imperdibile.
 
tra gli intrighi delle corti rinascimentali e le pozioni delle streghe medievali quale epoca vi affascina di più ?