RECENSIONE: Serial Killer di Gianluca Zanella, a cura di Nunzio Preziosa
23 Settembre 2025

Storie di serial killer ce ne sarebbero molte da raccontare.
Il libro di Gianluca Zanella ne raccoglie alcune note e altre
sconosciute.
Tutte aberranti.
Il recente libro del giornalista e scrittore romano, Gianluca Zanella,
Serial Killer – I volti del male fa emergere tracce significative di queste storie che,
in queste pagine, spiega, contestualizza e valuta criticamente.
Non è una galleria esaustiva di assassini seriali, si ricordano alcune vite, solo alcune fra le
tantissime vicende di uomini e donne predatori, illuminate dalla volontà di uccidere per un
insaziabile appetito di morte.
L’opera si divide in due geografie del crimine:
“… perché gli uomini percepiscono la violenza solo quando avviene nel loro giardino Michael Haneke.
(N.d.A.)”
Stati Uniti e Italia:
Una varietà di storie:
Alcune di queste storie godono di una certa notorietà, come quella di
 Richard Ramirez: la nera cronaca tra esoterismo e adorazione satanica di
“The Night Stalker” (Il Cacciatore della Notte) ritenuto uno dei serial killer (o un demone
relegato sulla terra) più efferati di tutti i tempi. 
 Danilo Restivo.
La storia Elisa Claps non è un crime movie: è accaduta veramente.
Scompare il 12 settembre 1993. Esce per incontrare Danilo Restivo in chiesa, ma non ne uscirà
mai più. Verrà ritrovata solo nel 2010, sul suo corpo le tracce genetiche di Restivo.
La giustizia ha condannato l’assassino ma non ha risposto a una domanda:
“Chi ha protetto per 17 anni il silenzio che ha nascosto Elisa sopra un altare?”
Il testo è rivolto a chiunque voglia sapere del lato più oscuro della natura umana,
appassionati di true crime e lettori in cerca di saggi che non si limitino a descrivere, ma che
interrogano.
Cordiali Saluti
Nunzio Preziosa: Movie Maker, Sceneggiatore e Novellista, dal 2020 è Coordinatore
del Contest Letterario: “I Racconti del Gatto Nero” - ToHff