Quello che fa veramente specie è che ben prima delle serie tv, dei canali true crime, del giornalismo d’inchiesta e dei programmi televisivi, il crimine faceva gola. I serial killer vendevano nel 300 a.C. esattamente come vendono oggigiorno. È da questo particolare assunto che parte l’indagine di Gianluca Zanella, un autore che non vuole fare del business fine a se stesso.
Gianluca Zanella in Serial Killer. I volti del male avrebbe voluto raccontare degli assassini di ogni nazione e paese ma, uno non sarebbe bastata un’enciclopedia, due alcune nazioni (tutta l’Africa ad esempio) non dispongono di archivi o anche semplicemente di informazioni particolareggiate.
A volte, le cose accadono e basta. Così la scelta è ricaduta sull’analisi dei serial killer americani e italiani.
Ha un passato come editor, agente letterario e ghostwriter.
Già collaboratore e inviato per Aise (Agenzia internazionale stampa estera), dal 2021 al 2023 collabora con il Giornale.it occupandosi di inchieste; nel 2024 è stato redattore di InsideOver.
È fondatore del format d’inchiesta DarkSide – Storia segreta d’Italia.
Nel 2023 ha pubblicato con Antonio Massari il libro Fuori gioco. Non solo Juve. Sceicchi e false plusvalenze, ecco chi sta uccidendo il nostro calcio.
Quando muoio rinascerò in paradiso e tutti quelli che avrò ucciso diventeranno miei schiavi.
Riprendiamo questo frammento delirante di una delle “lettere” scritte da Zodiac (al secolo sconosciuto, perchè non si è mai giunti alla risoluzione degli omicidi commessi da questo brutale assassino, attivo nella California settentrionale alla fine degli anni Sessanta) per far capire il lavoro certosino messo in piedi da Zanella. Il volume, infatti, non si limita a ricostruire storie e personaggi ma si avvale di documenti ufficiali quali appunto gli scritti di Zodiac.
È un saggio in cui poter conoscere da vicino il funzionamento, o sarebbe più opportuno dire il mal funzionamento, della mente dell’Uomo grigio (Albert Fish), del rapporto con la madre di Gary Rdgway e così via.
Non ha nessuna pretesa, e in qualche racconto forse si lascia prendere un po’ la mano (soprattutto nei capitoli dedicati agli italiani) ma Serial killer. I volti del male risulta un bun saggio sia per addetti ai lavori che per semplici curiosi.
Così, se si ha voglia di conoscere le storie dei vari Bilancia, Restivo, Cozzi … non bisogna far altro che prendere in mano l’opera di Zanella e lasciarsi trasportare, sperando che il viaggio non faccia troppo male.
Link all'articolo: https://salottogiallo.com/2025/10/10/serial-killer-di-gianluca-zanella/