I NOSTRI AUTORI

LEONARDI, ALESSANDRO

ALESSANDRO LEONARDI (Borgomanero, 1984) è un analista freelance, ex giornalista, autore di analisi sul Sistema industriale-tecnologico e la tarda Modernità. Si occupa delle evoluzioni della globalizzazione, con al centro la crisi climatico-ambientale, i piani di adattamento connessi ai sistemi complessi, alla geopolitica, ai cambiamenti sociopolitici, e in particolare di crisi demografica e malessere psicologico di massa. Collabora con la rivista «Equilibri Magazine» della Fondazione Feem e nel corso degli anni ha scritto per diverse testate nazionali, riviste online e giornali come per esempio «Iconografie», «La Svolta», «Singola» e altri media.

ZANELLA, GIANLUCA

Gianluca Zanella (Roma) è giornalista, attivo nel campo della cybersecurity e della formazione. Ha un passato come editor, agente letterario e ghostwriter. Già collaboratore e inviato per Aise (Agenzia internazionale stampa estera), dal 2021 al 2023 collabora con il Giornale.it occupandosi di inchieste; nel 2024 è stato redattore di InsideOver. È fondatore del format d'inchiesta DarkSide – Storia segreta d'Italia. Nel 2023 ha pubblicato con Antonio Massari il libro Fuori gioco. Non solo Juve. Sceicchi e false plusvalenze, ecco chi sta uccidendo il nostro calcio.

ROLLAND, ROMAIN

Romain Rolland (1866-1944) è stato un celebre scrittore e drammaturgo francese, premio Nobel per la Letteratura nel 1915. Tra le due guerre Rolland partecipò ad alcune iniziative di intellettuali europei contro il fascismo e la guerra; nel 1923 partecipò alla fondazione della rivista «Europe», mentre dall'anno seguente iniziò una corrispondenza epistolare col Mahatma Gandhi, di cui fu buon amico. La sua profonda idea di Europa lo trasformò, da uomo di lettere, in un uomo d'azione alla costante ricerca di pace e fraternità umana.

CANALETTI, RICCARDO

Riccardo Canaletti è giornalista pubblicista e lavora per Mowmag, dove si occupa di cultura e attualità. È laureato in Filosofia del linguaggio e Storia della scienza all’Università di Bologna e collabora con «Il Foglio» e «La Ragione». Ha pubblicato tre libri di poesie, La perizia della goccia (2017), Sponde (2012, Premio Pordenonelegge 2020) e Verso la foce (2024).

ALESSI, ENRICA

Enrica Alessi, scrittrice e blogger, collabora con «Grazia», «The Collector», «Next Gen Magazine», ed è docente universitaria di storia della moda. Ha pubblicato i romanzi Prêt-à-bébé. Diario di una mamma pronta a tutto (2019) e Not for fashion Victim (2020), il libro illustrato Storie (che non passano) di moda (2022) per raccontare la storia del costume attraverso le vite e i sogni di cinquantadue personaggi, diventato poi un podcast e un programma radio, e I Speak Fashion (2024), un libro di storia della moda dal Novecento agli anni Duemila tradotto anche in lingua inglese. È fermamente convinta che lo storytelling salverà il mondo.

LABANTI, DANIELE

Daniele Labanti è caporedattore per l’edizione bolognese del «Corriere della Sera». Laureato in Scienze storiche all’Università di Bologna, segue le vicende sportive della città dal 2000, prima a Radio Bruno poi al «Corriere dello Sport – Stadio». È al «Corriere di Bologna» dal 2007. Ha pubblicato Marco Belinelli: alla fine ho vinto (2014) e il saggio storico Costretti a confessare. Un colpo di stato a Bologna nel Rinascimento (2024).

SIDOTI, GIANLUCA

Gianluca Sidoti (1991) è un consulente finanziario indipendente, autore e imprenditore. Laureato in Economia e management, con una specializzazione in International Business e un master in Business Administration a tema Global Economics, ha maturato oltre dieci anni di esperienza nell’ambito della consulenza patrimoniale e dell’educazione finanziaria. Dopo un percorso internazionale nel settore bancario, ha fondato TraDetector, una piattaforma innovativa dedicata all’educazione finanziaria e agli investimenti consapevoli, diventata un punto di riferimento per migliaia di risparmiatori in Italia. Autore dei bestseller Manuale di finanza personale e OverPerform, scrive regolarmente su «Forbes America», partecipa a conferenze sul risparmio e collabora con aziende e istituzioni per progetti di alfabetizzazione finanziaria.

MELLO, NICCOLO'

Niccolò Mello è nato a Biella il 22 maggio 1982, anno dell’Italia campione del mondo. Giornalista professionista, lavora al giornale «il Biellese» dove si occupa di cronaca nera e giudiziaria. Ha scritto anche di sanità e di sport. Appassionato di calcio fin da bambino, con alcuni amici gestisce il sito Game of Goals. Ha scritto quattro libri sulla storia del calcio: Salvate il soldato pallone (2015), Quando il calcio era Celeste (2017), Stelle di David (2019), Dalla Polvere alla Gloria (2021). Nel 2019 ha vinto il premio giornalistico Piero Dardanello.

GRAMICCIA, ROBERTO

Roberto Gramiccia è medico, saggista, critico d’arte. A partire dal 2000, per oltre dieci anni ha scritto di arte, cultura e medicina su un quotidiano nazionale e diverse riviste. Ha pubblicato La Medicina è malata. Il racconto della crisi di un’arte (2000), Polittici 2001-2002 (2002), La regola del disordine (2004), Renato Caccioppoli, un matematico ribelle (2004), La Nuova Scuola Romana. I sei artisti di via degli Ausoni (2005), Fragili Eroi. Ritratti d’artista (2009), Il mondo dei mondi. Un dipinto di Pizzi Cannella (2011), Slot art Machine (2012), La strage degli innocenti (2013), Arte e potere. Il mondo salverà la bellezza (2014), Vita di un matematico napoletano (2014), Elogio della fragilità (2016), Le parole rubate (2018), Se tutto è arte… (2019), La notte più buia. Cronache di una generazione (2022).

 

PECCARISI, LUCIANO

Luciano Peccarisi è specialista in Neurologia e divulgatore. Ha pubblicato Il miraggio di conosci te stesso. Coscienza, linguaggio e libero
arbitrio nel 2008, Dialogo tra il Cervello e il suo Io nel 2014 (finalista del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica patrocinato dal CNR di Roma), Il cervello immaginante edito nel 2017. Cura la rubrica “Della mente” sul sito web, Riflessioni.it.

 

BAROLI, MARIANNA

Marianna Baroli è una giornalista italiana. Redattrice di «Panorama», dal 2020 porta in Italia interviste con idoli sudcoreani, diventando una delle voci più autorevoli della Korean Wave. È considerata un punto di riferimento per l’analisi delle tendenze provenienti dall’Asia. Ambasciatrice culturale e ponte tra Italia e Corea, ha pubblicato La Corea dalla A alla Z con il supporto del Ministero della Cultura coreano e dell’Istituto culturale coreano a Roma, contribuendo a raccontare con passione e rigore la cultura del Paese asiatico.

ANTENORI, LUCIA

Lucia Antenori è nata a Venosa, in Basilicata, ma vive in Toscana da molti anni. Fin da piccola la cucina è stata il suo regno, un luogo di sperimentazione e scoperta di sapori nuovi che si differenziavano dalla semplice e tradizionale cucina della mamma. Nel suo blog, quellalucinanellacucina.it, unisce la passione per i piatti tradizionali con la ricerca di ricette adatte a chi ha intolleranze alimentari. Sui social collabora alla rubrica mensile "L'Italia nel piatto". L'arrivo della friggitrice ad aria ha letteralmente rivoluzionato il suo modo di rendere la cucina accessibile e gustosa per tutti.

LONGHI, LORENZO

Lorenzo Longhi è un giornalista e scrive principalmente di sport e di ciò che vi ruota attorno. Ha lavorato o collaborato, negli anni, con diverse testate, dal «Corriere dello Sport-Stadio» al «QS» passando per Sky Sport, da «il Manifesto» a «l’Unità», da «Avvenire» a «Domani». È anche saggista per le opere Treccani.

 

DE ZAN, ADRIANO

Adriano De Zan, ( Roma, maggio 1932 – Milano – Agosto 2001) è stato un giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano.

DEL GENIO, ALESSANDRO

Alessandro Del Genio è nato nel 1976 in provincia di Lecce. Dopo la laurea in Filosofia e due master di II livello in Didattica dei classici e Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze, si dedica alla scrittura, pubblicando una decina di saggi con orientamento di filosofia della religione. Medita quotidianamente alternando mindfulness (di cui è istruttore), vipassanā e zazen.