Marlon Giuri (Milano, 1953) , maestro di danza dal 1974, è titolare di una famosissima scuola di danza milanese. Spesso ospite di trasmissioni Rai e Mediaset, in veste di danzatore, esperto di ballo o giudice di gara, ha collaborato con il mensile «Musicavera» ed è stato direttore dei periodici «Tempodidanza» e «Social Dance»
Aldo Grandi è nato a Livorno nel 1961. Giornalista professionista, vive e lavora a Lucca dove è editore e direttore responsabile di quattro quotidiani on line (La Gazzetta di Lucca, La Gazzetta di Viareggio, La Gazzetta del Serchio, La Gazzetta di Massa e Carrara). Storico e saggista, ha pubblicato i seguenti libri: Autoritratto di una generazione (1990 Abramo Editore); Fuori dal coro - Biografia di Ruggero Zangrandi (1998 Baldini&Castoldi); Giangiacomo Feltrinelli la dinastia il rivoluzionario (2000 Baldini&Castoldi); I giovani di Mussolini (2001 Baldini&Castoldi); La generazione degli anni perduti - Storie di Potere Operaio (2003 Einaudi); Gli eroi di Mussolini (2004 Rizzoli Bur); Insurrezione armata (2005 Rizzoli Bur); L'ultimo brigatista (2007 Rizzoli Bur); Il gerarca col sorriso Guido Pallotta (2010 Mursia); Giorgio Almirante biografia di un fascista (2015 Sperling&Kupfer).
Per Diarkos ha pubblicato Gli eroi di Mussolini (2021) e Almirante (2021).
Salvatore Grandone insegna Filosofia e Storia nei licei. Ha conseguito due dottorati di ricerca in Scienze filosofiche (Università di Napoli Federico II) e in Lettres et Arts (Università Stendhal Grenoble III). Dirige la rivista online «Figure dell’immaginario». I suoi interessi sono rivolti principalmente alla didattica della filosofia e allo studio delle filosofie della vita. Ha pubblicato diversi volumi in lingua italiana e francese. Per Diarkos ha pubblicato L’esercizio del pensiero (2020).
Claudio Gregori (Trento, 1945) è stato dal 1986 fino a pochi anni fa inviato per la Gazzetta dello Sport.
Tra gli eventi sportivi che ha seguito nel corso della carriera: 23 Giri d'Italia, 3 Tour de France, 12 Olimpiadi, 5 Mondiali di calcio, 10 di nuoto, 2 di scherma e il Motomondiale.
E’ autore di numerosi libri, fra i quali ricordiamo Luigi Ganna. Il romanzo del primo vincitore del Giro D'Italia del 1909 (2009), Livio Berruti. Il romanzo di un campione e del suo tempo (2009) e Labrón. La vita e le avventure di Toni Bevilacqua.
Ha ricevuto vari premi alla carriera.
Per Diarkos ha pubblicato Coppi contro Bartali (2020) e Storia dell'alpinismo (2021).
Hafez Haidar (Baalbeck, 1953) è un docente, scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano. Accademico emerito, presidente di diversi comitati per i diritti umani, Cavaliere della Repubblica Italiana e direttore generale internazionale della Camerata dei Poeti di Firenze, è tra i principali curatori e traduttori in italiano dell'opera di Khalil Gibran. Nel 2017 è stato candidato al Premio Nobel per la Pace.
Per Diarkos ha pubblicato: Il razzismo spiegato ai giovani (2020), Maometto e i fiori del Corano (2020), Dal Corano alla Divina Commedia (2021)
Alessia Lautone (Roma, 1966), giornalista professionista, ha esordito nella televisione, dove ha ideato, scritto e condotto vari programmi, per poi passare alla radio e alla carta stampata.
Oggi è direttrice responsabile di LaPresse. Per Diarkos ha scritto Louis Vuitton. Il lusso di un sogno (2021) e Dior. La magia di uno stile (2022).
Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Collabora regolarmente con «Avvenire», «Metro», AGI-Agenzia Giornalistica Italia, e altri quotidiani e riviste a grande diffusione. Spesso presente in TV, scrive sul proprio blog: mauroleonardi.it.
Giulio Levi è nato a Firenze nel 1937 e risiede a Roma. Laureato in Medicina e specializzato in Neuropsichiatria, ha lavorato per 40 anni in laboratori di ricerca in campo neurobiologico e neuro-fisiopatologico a Firenze, New York e Roma. E’ stato per molti anni Coordinatore della ricerca scientifica per la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e Membro del Consiglio Scientifico della Enciclopedia dei Ragazzi dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Autore di numerosi libri e racconti per ragazzi, ha partecipato a incontri, manifestazioni e convegni anche internazionali su temi riguardanti l’infanzia, la letteratura a essa dedicata e la famiglia..
Fabio Licari (Palermo, 1967), giornalista sportivo per la Gazzetta dello sport, è inviato nella redazione di calcio internazionale. È il supervisore editoriale di quasi tutte le collane di fumetti e di cartoni animati allegate alla «Gazzetta dello Sport» e al «Corriere della Sera».
Andrea Lopreiato ha studiato all'Università di Modena e Torino, laureandosi in scienze politiche indirizzo economico internazionale; scrive di tematiche militari dal 2004 per varie riviste di settore, pubblicando anche libri; è paracadutista, pilota di aerei e droni; ha lavorato in Albania, Bosnia, Kosovo, Germania, Afghanistan, e negli Stati Uniti, vive e lavora a Viterbo.
MARCO MACULOTTI (Cremona nel 1988) Fondatore e direttore editoriale di «AXIS mundi», rivista di storia delle religioni, antropologia del sacro, folklore, esoterismo e letteratura del fantastico (cartacea dal 2021, digitale dal 2016), e della casa editrice «Axis Mundi Edizioni». Collabora con svariate riviste digitali e cartacee di studi tradizionali («Atrium», «Arthos», «Golem», «Il Corriere Metapolitico») e letterari («Studi Lovecraftiani», «Zothique», «Dimensione Cosmica», «Antarès») e con diverse case editrici (Dagon Press, Bietti Edizioni, Italian Sword&Sorcery).
Nel 2021 Mimesis pubblica il suo primo saggio lungo, Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective, lavoro che riscontra un’unanime attenzione di critica e pubblico.
Ha pubblicato reportage sui suoi viaggi in Asia (soprattutto Mongolia, Indonesia) e America del Sud (Perù), dando spazio agli aspetti religiosi e folklorici nonché alla descrizione di alcuni siti sacri.
E’ nato a Napoli il 27 marzo 1936 e ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1958 presso l’Università Federico II di Napoli.
Entrato nel 1971 nella Magistratura della Corte dei conti, si è dedicato all’approfondimento della responsabilità amministrativa, arrivando a formulare la tesi secondo la quale oggetto della responsabilità amministrativa non è il danno erariale ma il “danno pubblico”, cioè il danno subito dalla Collettività, inserendo in questo tipo di danno collettivo il “danno ambientale”. Tale tesi ha ispirato il primo “progetto di legge” sul risarcimento del danno ambientale da lui redatto, presentato alla Camera dei Deputati il 15 febbraio 1951, e poi trasfuso nell’art. 18, della vigente legge n. 349 del 1986.
Nominato giudice della Corte costituzionale nel 2002, lascia l’incarico nel 2011, per fine mandato. Ha pubblicato “Il territorio bene comune degli Italiani” (2014) e “Gli inganni della finanza” (2016).
Roberto Maida è nato il 4 settembre 1976 a Roma, dove ancora risiede. È giornalista professionista e si occupa di sport: calcio ma non solo. Ha iniziato la carriera a Tele+, progenitrice di Sky, per poi passare alla redazione sportiva di Mediaset. Dal 2005 è al «Corriere dello Sport», dove ha raccontato centinaia di eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Se dovesse individuare un accessorio da portare con sé in un’isola deserta, sceglierebbe le sue scarpe da running: proprio durante una lunga sessione di corsa ha partorito l’idea di questo libro.
SALVATORE MALFITANO (1994) collabora con la «Gazzetta dello Sport» dal 2021, dove si occupa di calcio, basket Nba e tennis. Giornalista professionista, in passato ha diretto Tuttobasket.net e collaborato con testate come «Il Roma», Gianlucadimarzio.com e Rivista Undici. È laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Alberto Manassero, classe 1963, torinese di Borgaretto. Nato in un negozio di elettrodomestici, ci ha lavorato fino alla chiamata di Tuttosport, dove è entrato nel 1992. Si è sempre occupato di calcio, ma ha raccontato anche due Olimpiadi: Sydney 2000 e Torino 2006. Cuore granata, dal 1999 al 2012 ha seguito quotidianamente le vicende del Toro. Attualmente fa parte dell'ufficio centrale di Tuttosport.
Gianfranco Manes dal 1985 al 2015 è stato professore ordinario di Elettronica e ha insegnato nelle Università di Firenze e di Perugia. Ha svolto un’intensa attività scientifica collaborando con università e industrie nazionali e internazionali. Ha diretto progetti di ricerca della Commissione europea ed è stato membro di comitati di indirizzo per il V e VI Programma quadro. Il suo romanzo d’esordio La Variabile Nascosta, pubblicato da Diarkos nel 2020, è stato ben accolto da critica e pubblico e vincitore del premio letterario Un mare di libri.
Angelo Mangiante (Roma, 27 aprile 1065) è un ex tennista, giornalista e telecronista sportivo italiano, at tualmente tra gli inviati di Sky Sport 24.
Ha raggiunto la posizione n.708 nella classifica mondiale ATP in singolare e è rimasto in carica fino all'età di 22 anni e n.732 della classifica mondiale di doppio. Successivamente ha conseguito la qualifica di Maestro federale e di International Coach.
Intraprende la carriera giornalistica collaborando con le riviste specializzate "Tennis Oggi", "Match-ball" e "Tennis Italiano". Ha iniziato l'esperienza televisiva nel 1998 con Eurosport, nella versione italiana, come telecronista dei più prestigiosi tornei tennistici del circuito maschile ATP e femminile WTA, con una media di mille ore di telecronaca all'anno.
Oltre alle telecronache di tennis si occupa come inviato a bordocampo dei posticipi del campionato di calcio e della Champions League.