I Malatesta - Recensione di Nati per la Storia
31 Maggio 2023

I MALATESTA - FILOSOFIA, SENTIMENTO E GUERRA NELLA STORIA DI UNA DINASTIA
Di PIERLUIGI MORESSA
In questo suo ultimo lavoro, Pierluigi Moressa - già autore di saggi dedicati a figure appartenenti al mondo dell’arte e della cultura nonché di guide storico-artistiche riguardanti città e luoghi della sua Romagna - ci conduce alla scoperta della dinastia dei Malatesta, una delle famiglie signorili più importanti nel panorama dell’Italia tardo medievale e rinascimentale, i cui esponenti seppero coniugare l’esercizio del mestiere delle armi con un generoso mecenatismo delle arti e l’elevazione del pensiero.
Con un'esposizione chiara, dettagliata e appassionante alcuni degli esponenti più significativi della casata, personaggi unici capaci di grandi imprese come di grandi infamie. Il saggio, suddiviso in ventiquattro capitoli, abbraccia un arco temporale esteso dal XIII fino al XVI secolo. Per cominciare vengono presentate le origini e l'ascesa della casata malatestiana nel corso del Duecento, sullo sfondo delle lotte tra guelfi e ghibellini fino all'apogeo dello splendore ai tempi della signoria di Sigismondo Pandolfo, cui seguirà il declino della famiglia.
Accanto alle vicende politiche e militari sono narrate le vicissitudini famigliari dei membri della dinastia come quelle, sfociate in tragedia, di Paolo e Francesca da Rimini o di Parisina Malatesta e Ugo d'Este, che hanno ispirato generazioni di letterati a cominciare dal Sommo Poeta Dante Alighieri.