Come sarebbe oggi il mondo senza vaccini? Quale era l’impatto delle malattie infettive quando i vaccini non esistevano? Il paleopatologo e storico della medicina Francesco Galassi, in questo volume, ci porta a esplorare questo passato inquietante, che molti paesi poveri vivono tutt’oggi, con uno sguardo rivolto al futuro.
Al giorno d’oggi siamo abituati al fatto che, facendo una piccola iniezione, ci liberiamo dal pericolo di contrarre malattie che una volta erano diffusissime e terribili. Vaiolo, polio, tetano, morbillo, pertosse, difterite sono solo alcuni dei flagelli che hanno accompagnato per lungo tempo il cammino dell’umanità.
Sono bastati, tuttavia, pochi decenni di vaccinazioni in Occidente per farci dimenticare la potenza distruttiva di questi agenti patogeni. L’ultima pandemia di Covid ce l’ha tragicamente ricordato.
Quella contro le malattie infettive, infatti, è la più grande guerra che la nostra specie abbia mai affrontato.
Appena lasciato solo, il nostro cane distrugge casa e disturba, abbaiando contro l’intero condominio? Ma ci sta facendo i dispetti o cerca disperatamente di dirci qualcosa? Ci guarda con occhi colpevoli perché sa di aver sbagliato?
E quando si gratta, è perché ha le pulci (malgrado l’antiparassitario), oppure è un segno di disagio? Quando scodinzola è sempre contento?
Risponde con un morso al nostro abbraccio perché è cattivo, o stiamo fraintendendo entrambi il comportamento dell’altro?
Se non è facile capirsi tra esseri umani a causa delle differenze linguistiche e culturali, con un’altra specie può diventare infinitamente più difficile, rischiando di interpretare un comportamento leggendolo con occhi e sentimenti umani.
Conoscere il linguaggio del cane significa capire le infinite sfumature di questa specie così diversa ma al tempo stesso così vicina a noi: comprendere le sue emozioni per iniziare un nuovo viaggio insieme grazie a questo libro.
Link all'articolo: https://www.ilfont.it/libri/lo-scaffale-del-benessere-maggio-24-115064/