I NOSTRI AUTORI

STAGNO, REBECCA

Rebecca Stagno (Roma, 1994). Egittologa, laureata in Scienze storico-religiose all’Università La Sapienza di Roma, si occupa di divulgazione delle religioni antiche. Nella sua ricerca, utilizza una metodologia che si pone al crocevia tra storia delle religioni, archeologia e antropologia, cercando un dialogo tra il passato e il presente. Ha pubblicato racconti weird e dark fantasy, nei quali reinterpreta i miti classici in chiave moderna. Per Diarkos ha pubblicato Miti dell’antico Egitto. Dèi, religione e sapienza del popolo del Nilo (2024).

VOLPE, LUCA

Luca Volpe (Trani, 1977), avvocato dal 2007, da sempre assiste e tutela le persone. Ha scritto il Manuale delle unioni civili e Le convivenze di fatto. È stato direttore editoriale di una casa editrice. Culla il sogno di divulgare il diritto e le leggi in modo più semplice possibile, accessibile a tutte e
tutti, di rendere il maggior numero di cittadini protagonisti della vita civile, nello spirito della Costituzione della Repubblica.

SCOGNAMIGLIO, PIETRO

PIETRO SCOGNAMIGLIO (Potenza, 1984) è giornalista professionista dal 2015. Vive e racconta lo sport sin dagli anni dell’università (laureato in Scienze politiche alla Luiss). Collabora con «La Gazzetta dello Sport» dal 2018, scrivendo di Serie B, Serie C, calcio femminile e nazionali
giovanili. È telecronista freelance di calcio per Lega Serie A, Mediaset e Sky Sport, occupandosi di coppe europee e dei tre principali campionati italiani. Ha collaborato, tra le altre, anche con Dazn, Eleven Sports, «Il Quotidiano del Sud», Helbiz Live, Radio Sportiva, TeleNorba, Tim Vision, Ubitennis e Supertennis.

FAGAN, PIERLUIGI

Pier Luigi Fagan (1958), per ventitré anni professionista e imprenditore del marketing, da circa altri venti ritirato a “confuciana” vita di studio. Scrive come pensatore indipendente sul tema della complessità, nella sua accezione più ampia: sociale, economica, politica e geopolitica, culturale e soprattutto filosofica. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro, Verso un mondo multipolare (Fazi editore). Partecipa a incontri e dibattiti, tiene conferenze e fa parte dello staff che organizza l’annuale Festival della Complessità.

DEI, FRANCESCO

Francesco Dei (Siena, 1975), vive a Roma. Laureato in Scienza politiche, si è specializzato in storia e cultura dell’Estremo oriente e in storia e cultura della Russia e dell’Europa slava. Ricercatore di storia militare e collezionista di reperti, ha pubblicato Il sole e il ciliegio (2011) in cui ha affrontato il tema della riunificazione del Giappone nel XVI secolo, La rivoluzione sotto assedio: Storia militare della guerra civile russa 1917-1922 (2018), Storia dei Samurai. Cronache dal periodo degli Stati combattenti (2018), Storia militare della guerra russo-giapponese 1904-1905 (2020) e Balcani in fiamme: Storia della guerra russo-turca 1877-1878 (2023).

VIGANO', MARIO

Mario Romeo Viganò (Sesto San Giovanni, 1938) è un cardiochirurgo e politico. Attivo presso il Policlinico San Matteo di Pavia dal 1968 al 2011, è stato fra i pionieri del trapianto di cuore in Italia.

REPOSSI, ALESSANDRO

Alessandro Repossi (Pavia, 1962) è un giornalista. Inizia la sua carriera nella redazione dell’emittente Radio Pavia, della quale sarà direttore dal 1994 al 1997. Dal 1988 al 1998 è collaboratore de «Il Corriere della Sera». Dal 1994 è corrispondente dell’agenzia Ansa per la provincia di Pavia. Dal 1998 al 2010 lavora al quotidiano «La Provincia pavese». Dal 2010 è direttore del settimanale diocesano «Il Ticino».

SALOMONE, LUIGI

LUIGI SALOMONE (Roma 1966) E’ giornalista professionista dal 1992.

E’ vice capo servizio dello sport, per “Il Tempo”

PIAZZOLLA, ANTONIO

Antonio Piazzolla (Foggia, 1992) è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diversi quotidiani nazionali occupandosi di scienza, cultura e sport. Vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2016 nella categoria Under 35, è il fondatore del quotidiano sportivo online Lagoleada.it, di cui è anche il direttore. Per Diarkos ha pubblicato Black Sabbath e Ozzy Osbourne (2024).

Nel 2018 ha fondato il quotidiano sportivo lagoleada.it, di cui è anche direttore, mentre dal 2020 è stato nominato Local Lead del NASA Space Apps Challenge, evento che ha portato per la prima volta in Puglia nell’autunno pandemico. È autore di due libri “In viaggio tra asteroidi e comete” (2021) e “Gol di tacco” (2023).
 
Cresciuto a pane e MTV con sua sorella, ha studiato pianoforte dall’età di 5 anni, ascoltando principalmente musica straniera, lasciandosi influenzare dai diversi generi degli anni ‘90 (Red Hot Chilli Peppers, Robbie Williams, Blink-182, Blur). Ha iniziato a scrivere di musica e in carriera ha intervistato anche diversi artisti come Fausto Leali, Giovanni Allevi e Steve Vai

GIRALDO, SERGIO

Sergio Giraldo (Domodossola, 1969) attivo da venticinque anni nell’industria dell’energia, nella quale ha ricoperto ruoli di responsabilità in grandi aziende. Oggi è analista indipendente e opera sui mercati del petrolio, del gas e dell’energia elettrica. Socio dell’associazione a/simmetrie, è firma del quotidiano «La Verità» e scrive anche per il mensile «Il Timone», oltre che per varie altre pubblicazioni, in particolare sui temi legati all’energia, alle commodities, alle politiche europee e al commercio internazionale.

 

BERNACCI, KATIA

Katia Bernacci è giornalista, ricercatrice indipendente e saggista. Direttrice editoriale della casa editrice Yume, da anni si occupa di divulgazione in ambito culturale, in particolare su tematiche legate a storia e misteri. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui Templari (2018), Streghe! (2023), Torino nel Medioevo (2023) e E poi furono streghe (2024). Per Diarkos ha pubblicato Stregoneria. Il fascino del male: le streghe fra storia, mito e persecuzione (2025).

TEDESCHINI, MAURO

MAURO TEDESCHINI è giornalista. Ha diretto diversi quotidiani e periodici, tra cui «Quattroruote». Per dieci anni è stato il presidente del Museo Enzo Ferrari di Modena. Ha fondato Vaielettrico.it, attualmente il numero uno in Italia nei siti specializzati nella mobilità elettrica.

GRILLI, MASSIMO

Massimo Grilli (Roma, 1958). Giornalista professionista, ha lavorato per quarant’anni al «Corriere dello Sport-Stadio» e dal 2020 collabora con «Il Tennis Italiano», la rivista di settore più antica del mondo. Stregato in età giovanile dalla lettura di 500 anni di tennis del grande Gianni Clerici, segue questo sport da più di mezzo secolo, da appassionato prima e da giornalista poi, senza dimenticare di scendere in campo ogni settimana. Sposato, tre figli, tifa Roma, come Adriano Panatta, Cobolli e, forse, Alcaraz.

MOSTACCI, EDMONDO

Edmondo Mostacci è professore associato di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Genova. Ha scritto articoli e saggi su svariati temi di diritto costituzionale italiano e comparato, tra cui Commerce power e federalizing process: il governo dell’economia nei federalismi di common law (2018) e, con Alessandro Somma, Gli Stati Uniti e il loro diritto (2023).

 

CALLIPO, STEFANO

Stefano Callipo (Roma, 1968) è Presidente Osservatorio Violenza e Suicidio, Psicoterapeuta, Psicologo Clinico e Giuridico, opera come psicoterapeuta anche nel settore della prevenzione del rischio suicidiario, a Roma dove svolge la libera professione. Docente presso l’Istituto Superiore delle Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri per i corsi al contrasto alla violenza di genere. È responsabile della Linea Antisuicidio della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (Sanimpresa) È frequentemente ospite nelle più note trasmissioni televisive della Rai, Mediaset e La7, in congressi e convegni a carattere scientifico e sociale.

ROCCATO, MAURIZIO

Maurizio Roccato, vercellese, è nato nel 1973.

Laureato in lettere presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in antropologia criminale, è relatore di conferenze, organizzatore di eventi culturali e curatore di esposizioni internazionali.

È anche autore di romanzi thriller e saggi a tema storico e criminologico, alcuni dei quali vincitori di riconoscimenti a livello nazionale.

 

TORROMEO, DARIO

DARIO TORROMEO è stato per trent’anni inviato del Corriere dello Sport-Stadio. Responsabile del pugilato per Stream-Tv, collaboratore di Epoca, Il Messaggero, Avvenire, Italia 1 e Rete 4. Ha seguito dieci Olimpiadi, centinaia di Mondiali di boxe. Ha intervistato i migliori, da Ali a Leonard. Ha vinto diversi premi, tra cui l’Italian Sportrait Awards 2017 per il miglior libro sportivo dell’anno con I miei Giochi e il Premio selezione Bancarella Sport con Anche i pugili piangono, da cui è stato tratto L’uomo senza paura, un atto unico di Mauro Parrinello. È autore di una trentina di libri, tra cui Meraviglioso. Marvin Hagler e i favolosi anni Ottanta (2011). Monzon, il professionista della violenza (2012). Ha scritto il testo di uno spettacolo teatrale (Il Ciclone di Pontedera, 2023). Per Diarkos ha pubblicato Storie maledette della boxe. Quando la nobile arte si trasforma in inferno (2025).

 

IANNARELLI, PATRICK

PATRICK IANNARELLI è nato a Terracina. Dal 2009 ha intrapreso il percorso per diventare giornalista pubblicista. Un passato da pallavolista nonostante lo sport di famiglia sia il ciclismo, segue principalmente il calcio e l’Atalanta, ma adora anche altre discipline, tra cui il rugby e il tennis. È collaboratore per «Il Corriere dello Sport», TuttoMercatoWeb.com e l’agenzia di stampa Italpress, con lo sport al centro di tutto.

LORENZO, GIULIANA

GIULIANA LORENZO è nata a Messina, ma dal 2009 vive a Milano, dove si è laureata in Linguaggi dei media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Da sempre, grazie anche a un passato da pallavolista e a una mamma ex giocatrice professionista di basket, ha sviluppato la passione per lo sport, facendone un lavoro. Scrive di volley, atletica, ginnastica e discipline paralimpiche. È collaboratrice per «Il Giorno», «Il Foglio», «Ultimo Uomo», «Rivista Undici» e «Supervolley».

ESPOSITO, PAOLA

PAOLA ESPOSITO (Napoli, 2002) frequenta la facoltà di Scienze della comunicazione. Ha partecipato all’antologia Storie per un anno in cento parole (2018) e all’antologia Disavventure d’amore in cento parole (2021). Ha pubblicato un racconto nella raccolta Prendiamoli per mano (2019) per la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sul tema dello sfruttamento minorile. Esordisce, nel 2023, sotto lo pseudonimo di Naya Mason, con il suo primo romanzo L’ombra dei tuoi baci e, nel 2024, con la sua prima raccolta di poesie dal titolo Cupido.