I NOSTRI AUTORI

CESARATTO, SERGIO

Sergio Cesaratto è fra i più noti economisti critici internazionali.

Ha studiato alla Sapienza, dove ha conseguito il dottorato, e all’Università di Manchester.

È̀ professore ordinario di Politica monetaria e fiscale dell’Unione Economica e Monetaria europea e di Economia internazionale all’Università di Siena. Ha pubblicato sulle principali riviste eterodosse internazionali e si è occupato, fra l’altro, di teoria della crescita, economia delle pensioni, economia monetaria e crisi europea. Da sempre legato all’impegno civile, è stato fra i primi a denunciare il contributo della moneta unica, con la connivenza della politica italiana, al degrado economico e civile che si è abbattuto sul nostro Paese.

Per Diarkos ha pubblicato Sei lezioni di economia (2019) e Sei lezioni sulla moneta (2021).

Suoi interventi sono apparsi su diversi quotidiani; il suo blog è politicaeconomiablog.blogspot.it

MANES, GIANFRANCO

Gianfranco Manes dal 1985 al 2015 è stato professore ordinario di Elettronica e ha insegnato nelle Università di Firenze e di Perugia. Ha svolto un’intensa attività scientifica collaborando con università e industrie nazionali e internazionali. Ha diretto progetti di ricerca della Commissione europea ed è stato membro di comitati di indirizzo per il V e VI Programma quadro. Il suo romanzo d’esordio La Variabile Nascosta, pubblicato da Diarkos nel 2020, è stato ben accolto da critica e pubblico e vincitore del premio letterario Un mare di libri. Sempre per Diarkos ha pubblicato L’oro degli Ebrei (2022).

BIOTTI, VALERIA

Valeria Biotti (Roma, 1978).

Scrittrice, giornalista, sociologa, autrice teatrale, speaker radiofonica, vignettista. Ha al suo attivo collaborazioni con parecchie testate, tra cui Il Fatto Quotidiano, Pubblico, Il Male, Il Misfatto, Il Cuoio e il Corriere dello Sport. Da un paio di decenni conduce trasmissioni radiofoniche, sia d'intrattenimento che sportive. Oggi è felicemente a «Radio Radio Lo Sport», contenitore storico di Calcio e attualità che annovera i più grandi giornalisti nazionali tra i propri opinionisti. È vincitrice del Premio Calabrese, del Premio Sette Colli e di sette Microfoni d’oro. 

Sociologa, si occupa di Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Diritti dei Minori presso L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare. Per Diarkos Editore, oltre al presente volume, ha scritto Le Leggende della Roma (2020) e Ayrton Senna. Un dio immortale alla ricerca della felicità (2024).

GREGORI, CLAUDIO

Claudio Gregori (Trento, 1945) è stato dal 1986 fino a pochi anni fa inviato per la Gazzetta dello Sport.

Tra gli eventi sportivi che ha seguito nel corso della carriera: 23 Giri d'Italia, 3 Tour de France, 12 Olimpiadi, 5 Mondiali di calcio, 10 di nuoto, 2 di scherma e il Motomondiale.

E’ autore di numerosi libri, fra i quali ricordiamo Luigi Ganna. Il romanzo del primo vincitore del Giro D'Italia del 1909 (2009), Livio Berruti. Il romanzo di un campione e del suo tempo (2009) e Labrón. La vita e le avventure di Toni Bevilacqua.

Ha ricevuto vari premi alla carriera.

Per Diarkos ha pubblicato Coppi contro Bartali (2020) e Storia dell'alpinismo (2021).

CECCHINI, MASSIMO

Massimo Cecchini è nato a Teramo nel 1961 e si è laureato in Lettere e Filosofia a Firenze. Dopo
aver lavorato a lungo per i quotidiani «La Nazione», «Il Centro» e per l’agenzia Ansa, dal 1993 è
giornalista a «La Gazzetta dello Sport». Ha seguito la Nazionale italiana di calcio in giro per il
mondo durante tutte le manifestazioni più importanti. Ha insegnato Giornalismo presso
l’Università Luiss di Roma e la RCS Academy di Milano, collaborando con diverse radio e periodici
stranieri.

MOLA, GIULIO

GIULIO MOLA (Bari, 1968) è un giornalista professionista dal 2004. Ha collaborato presso «Il Corriere del Giorno», «Il Corriere del Mezzogiorno», Bari Canale 100 e Antenna Sud. Ha lavorato a «Tuttosport». Dal 2012 ricopre il ruolo di responsabile delle pagine sportive di «Qn-Il Giorno» ed è opinionista in varie trasmissioni televisive e radiofoniche a livello nazionale. È vicepresidente del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi. Ha pubblicato vari libri d’inchiesta e nel 2018 ha vinto la settima edizione del premio giornalistico “Antonio Maglio” 2018 per un’inchiesta sul calcio minorile e, nel 2023, il premio nazionale di Giornalismo sportivo per l’etica nello sport “Antonio Spallino”. Per Diarkos ha pubblicato Le leggende del basket. Vite, cadute e glorie sotto canestro (2023) e Anche gli arbitri hanno un cuore (2024).

LEONARDI, MAURO

Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Collabora regolarmente con «Avvenire», «Metro», AGI-Agenzia Giornalistica Italia, e altri quotidiani e riviste a grande diffusione. Spesso presente in TV, scrive sul proprio blog: mauroleonardi.it. 

BROGI, PAOLO

Paolo Brogi (1944)

E’ giornalista, scrittore e blogger.

Caposervizio al quotidiano  “Reporter”, ha successivamente collaborato al settimanale “L’Europeo” per approdare poi al “Corriere della Sera”, dove si è occupato di grandi fatti di cronaca.

Nel 2014 insieme a David Riondino ha realizzato il cortometraggio “Le pietre di Gramsci”.

Dal 2009 gestisce “Brog”, un blog per “notizie che faticano a trovare spazio”.

Come scrittore ha pubblicato La lunga notte dei Mille (2009), Uomini e donne del Sud. Ritratti di vite straordinarie e dell'orgoglio meridionale (2011), Eroi e poveri diavoli della Grande Guerra (2015), Ho avuto un'idea. Giovani talenti italiani e startup di successo (2015), Impiccateli! Le storie eroiche di Cesare Battisti e Nazario Sauro a cento anni dalla morte (2016), Il Parmigiano Re. Grandi scrittori per un grande formaggio (2016), Eating in Trastevere (2017), 68 ce n'est qu'un début. Storie di un mondo in rivolta (2017), Pinelli l'innocente che cadde giù (2019).

CIANI, CARLA

Carla Ciani è una delle più apprezzate Executive e Performance Coach in comportamentismo e leadership situazionale. Da 25 anni affianca l’alta direzione di primarie aziende italiane e multinazionali nel settore industriale, bancario e finanziario nei processi di sviluppo e rafforzamento delle competenze trasversali manageriali.  Da sempre impegnata nello sviluppo della leadership femminile, con progetti specifici e interventi conferenziali, accompagna le donne verso un’affermazione professionale che, andando oltre la diversità di genere, esprima le qualità intrinseche femminili e il loro vantaggio strategico nei comportamenti aziendali.

E’ ospite fissa della trasmissione “Nessuna è perfetta” su Radio24

MORONI GABRIELE, GUALDI MARIO

Gabriele Moroni, (Legnano, 1951) inviato speciale de «Il Giorno», ha seguito molti dei più importanti avvenimenti di cronaca degli ultimi trent'anni. Ha pubblicato numerosi libri, fra cui Fausto Coppi. Uomo solo (con Corrado Testa, 1991), Fausto Coppi. Solitudine di un campione (2009), Il Paròn. Nereo Rocco nelle testimonianze di calciatori, amici e avversari (2012), Il calcio malato. Indagini e segreti del racket delle scommesse (2014) e Zona rossa. Testimonianze e storie dal cuore della pandemia (2020). Ha curato l'autobiografia di Graziano Mesina Io, Mesina (con Gabriella Banda, 1993) e la pubblicazione delle memorie di Fausto Coppi con il titolo Non ho tradito nessuno. Autobiografia del Campionissimo attraverso i suoi scritti (2019). Per Diarkos ha pubblicato, con Mario Gualdi, Luigi Gualdi. Il Papillon italiano (2020)

Pecchioli, Luigi

Luigi Pecchioli (Spoleto, 1960) pratica la professione di avvocato a Perugia. Nel 2013 apre insieme ad altri il blog Democrazia e Sovranità dove scrive articoli di divulgazione economica e politica. nel 2014 ha partecipato alla fondazione di Riscossa Italiana e nel 2015 entra a far parte del prestigioso centro di studi economici Asimmetrie del prof. Alberto Bagnai. Ha collaborato anche al blog di divulgazione e analisi economica Scenari Economici. Nel dicembre 2016 ha pubblicato La Costituzione economica: un programma per ripartire.

 

FLOROS, DEMOSTENES

Demostenes Floros è un analista geopolitico ed economico. Collabora con la rivista di geopolitica «Limes», con la rivista «WE-World Energy » per Eni. Insegna presso il Master di primo livello in Relazioni internazionali di impresa: Italia-Russia (modulo: Energia) dell’Università di Bologna.

Nel gennaio 2020 è stato nominato Senior Energy Economist presso il CER- Centro Europa Ricerche.

DAMIATA, ROBERTA

Roberta Damiata (Palermo 1966) è una giornalista, direttrice di varie testate dal gossip alla cronaca fino alla moda. Ha cominciato a scrivere da giovanissima pubblicando molte biografie di cantanti anni Ottanta. Corrispondente da Londra e opinionista in trasmissioni televisive Rai e Mediaset. Ha vinto nel 2015 il Premio Donna dell'anno, attualmente scrive per il settimanale «F» e per il sito de «Il Giornale».

COSTANTINI, EMILIA

Emilia Costantini, critico teatrale e giornalista professionista al «Corriere della Sera», dove si occupa di cultura e spettacolo, è anche opinionista televisiva e membro di giuria in vari premi letterari. Ha pubblicato romanzi e saggi di teatro, tra cui La scena delle donne. Storia della drammaturgia femminile dalle origini ai nostri giorni, Tu dentro di me (2009),  Oltre lo specchio (2010) e Quel segno sulla fronte (2014).  Ha condotto programmi di cultura e spettacolo alla Rai. È autrice di Intervista immaginaria a Oriana Fallaci: donna-contro, rappresentato anche negli Stati Uniti, a New York, dall’attrice americana Andrus Nichols, e di Intervista immaginaria a Marina Berlusconi, che ha debuttato al Todi Festival.

TRIPODI, CLAUDIA

Claudia Tripodi, Dottore di ricerca in Storia medievale e diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, Gli Spini tra XIV e XV secolo. Il declino di un antico casato fiorentino (2013) e la curatela di Vespucci, Firenze e le Americhe (con G. Pinto e L. Rombai, 2014).