Davide Torelli (Montevarchi, 1984). Si laurea all’Università degli Studi di Firenze in Media e giornalismo, collaborando negli anni con numerose testate di informazione locale, sia cartacee che online. Appassionato di pallacanestro dalla tenera età di sei anni, fonda il canale Youtube BIG3 (ex Nba Week), scrivendo contenuti per siti del settore come True Shooting e The Shot. Produce contemporaneamente due podcast sul tema, entrambi in collaborazione con Andrea Franceschini di Nba Revival Zone: 3&Drink Podcast e Storie Nba. Nel 2019 ha pubblicato il saggio storico Nikolaj Bujanov, il partigiano che dette la vita per Cavriglia, nel 2020 So Nineties. Il decennio dorato della Nba e nel 2021 Sonics. L’epopea di Seattle nella storia della Nba, entrambi a tema cestistico d’oltreoceano. Nel 2022 ha pubblicato il libro di narrazione calcistica Il Volo dell’Aquila sulla società calcistica più antica della Toscana, il Montevarchi Aquila Calcio 1902.
Tra i più autorevoli e seguiti studiosi italiani del fenomeno Beatles, Michelangelo Iossa ha dedicato ai Fab Four numerosi libri, reportage, saggi critici, special radiotelevisivi e articoli di approfondimento. Giornalista, scrittore e docente universitario, collabora da trent’anni con alcune delle più importanti testate italiane ed è attualmente contributor del «Corriere della Sera», del «Corriere del Mezzogiorno» e di altre testate del gruppo Rcs. Dal 1999 è docente dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Nel corso della sua carriera ha firmato biografie di icone della musica come Michael Jackson, Pino Daniele, Rino Gaetano e Harry Styles. Nel 2004 ha ricevuto il Premio per l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri e, nel 2016, il Premio giornalismo musicale. Per Diarkos ha pubblicato Harry Styles. Il gentiluomo del pop (2023) e Storia della moda italiana. Tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentino (2024).
Pellegrino Artusi
(Forlimpopoli 1820 – Firenze 1911)
Il padre riconosciuto della cucina italiana oltre ad essere un celebre gastronomo fu anche uno scrittore e un critico letterario. Nacque a Forlimpopoli, allora parte dello Stato Pontificio, dove visse fino al 1851 occupandosi delle attività commerciali della famiglia. In seguito ad un evento delittuoso si trasferì a Firenze dove si dedicò a tempo pieno alle sue passioni: la letteratura e la gastronomia. Dopo aver scritto una biografia su Ugo Foscolo senza successo, nel 1891 pubblicò a sue spese quello che divenne in seguito il suo capolavoro ovvero La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene: fino alla sua morte, nel 1911 a 91 anni, ne furono stampate ben 14 edizioni e tuttora è tradotto in tutte le lingue del mondo.
Marialuisa Urbano (Roma, 1978). Giornalista pubblicista, social media manager e blogger. Ha lavorato per diversi anni come autrice e conduttrice radiofonica e televisiva, concentrandosi in particolare su ambiente, diritti e società. Al suo attivo la collaborazione con il quotidiano «La Ragione» e diverse testate on line. Oggi si occupa di comunicazione e marketing aziendale. Ama la vita all’aria aperta, gli animali, lo sport e i viaggi, di cui scrive su maschietta.it.
Lucia Monina, con nome d’arte Lucioola, è nata ad Ancona nel 2001.
Vive, studia e lavora a Milano.
Ha iniziato a scrivere di musica all’età di 14 anni, sul Fatto Quotidiano Online, in compagnia di suo padre Michele Monina, su idea di Peter Gomez, e ha continuato per anni su Linkiesta, Notizie.it, Optimagazine e MowMag.
Ha collaborato all’ultimo Festival di Sanremo con MowMag all’interno di Privè Monina, dove ha fatto interviste e ritratti fotografici a oltre 30 artisti italiani del panorama musicale.
Ha partecipato come videopoadcaster al poadcast di Bestiario Pop, da un’idea di Michele Monina.
È una fotografa, frequentate l’accademia delle belle arti a brera, che ha esposto al Lock di Lambrate e al Punto Zero di Sesto San Giovanni.
Donato Zoppo scrive per i magazine rock Audio Review e Jam, ha pubblicato libri su Beatles, King Crimson, Area, PFM, Genesis, Lucio Battisti e molti altri. Dal 2006 conduce Rock City Nights su Radio Città BN, uno dei radio show rock più seguiti in Italia.
STEFANO BOLDRINI (Roma, 1959). Laureato in Lingue e letterature straniere, ha iniziato l’attività giornalistica a «Paese Sera» nel 1988. «Unità», «Corriere della Sera», «Gazzetta dello Sport» e «Messaggero» le tappe successive. È stato corrispondente a Londra della “rosea” dal 2011 al 2021, occupandosi principalmente di calcio, ma seguendo anche l’Olimpiade del 2012, i Mondiali di atletica del 2017 e, per le pagine di «Altri mondi», seguendo i principali eventi britannici. Attualmente vive in Portogallo e collabora con il «Fatto quotidiano». Per Diarkos ha pubblicato La filosofia della corsa. Fra benessere e libertà: lo sport che ti cambia la vita (2023).
ALFIO CARUSO (Catania, 1950), una laurea, una moglie, tre figli, una nuora, due nipotini, per trent’anni giornalista nelle principali testate della carta stampata e della tv. Dopo quattro romanzi si è dedicato alla storia italiana del XX secolo. Ne ha narrato l’escalation mafiosa (Da Cosa nasce Cosa, Perché non possiamo non dirci mafiosi, Io che da morto vi parlo, Milano ordina: uccidete Borsellino), l’abbondanza di misteri (Il lungo intrigo), i più importanti episodi della Seconda guerra mondiale (Italiani dovete morire, Tutti i vivi all’assalto, Arrivano i nostri, Noi moriamo a Stalingrado, L’onore d’Italia). Ha pubblicato, inoltre, I siciliani (2014), Willy Melodia (2019) e Salvate gli italiani (2019). Per Diarkos, La battaglia di Stalingrado (2024), Una lunga penna nera (2024), In cerca di una patria (2025).
Alessandro Savino è consulente del lavoro e formatore presso aziende di tutta Italia in materie come il Controllo di gestione e l’Analisi dei rischi. Inoltre eroga corsi a tutti i livelli di software aziendali. Al suo attivo possiede oltre mille ore di docenze ed è tra i primi professionisti a redigere il Bilancio sociale per la sua attività.
Alberto Gabriele è ricercatore indipendente con sede a Roma, con oltre trent’anni di esperienza come economista dello sviluppo e funzionario delle Nazioni Unite, con un ampio elenco di pubblicazioni in settori quali politiche agricole, industriali e di innovazione, commercio internazionale, sicurezza alimentare e distribuzione del reddito. Si concentra principalmente sulle specificità e sulle sfide delle strategie di sviluppo orientate al socialismo in Cina, Cuba e Vietnam.
Nasce a Penne (PE) nel 1978. Da metà anni 2000 collabora con diversi siti musicali online. Nel 2011 pubblica il volume Woodstock 1969. La storia, i protagonisti, la leggenda.
Giorgio Di Berardino. Nasce a Pescara nel 1980. Musicista, dj e collezionista, ha collaborato con il fanclub degli Oasis. Dal 2017 cura il proprio progetto musicale Scallydelia.
Stefano Ravaglia (Ravenna, 1985) è giornalista sportivo, scrittore e conduttore. Lavora per Icaro Tv e Ravenna24Ore e si occupa, oltre che di calcio, di basket, pallavolo e Formula Uno. “Milanologo”, come ama definirsi, ha seguito e continua a seguire il Milan in Italia e in Europa. Collezionista e appassionato di storia del calcio e in particolar modo di calcio inglese, ha creato la community Tradizione Rossonera su Facebook, Instagram, Youtube e TikTok, in cui conserva la memoria storica del Milan. Ha pubblicato Il pallone con i pentagoni (2016), Dietro la porta (2018) e Lettere da Liverpool (2020).
FABIANA DELLA VALLE (Roma, 1973) lavora alla «Gazzetta dello Sport» dal 2002, dove è entrata vincendo una borsa di studio grazie a un articolo su Zidane e il suo addio alla Juventus. Ha vinto il premio Coni Ussi 2023 per la sezione stampa scritta (prima donna del giornale rosa a vincerlo) e dal 2014 scrive di Juventus, seguendola dal vivo quasi in ogni parte del mondo, dall’Allianz Stadium alle tournée estive, fino alle due finali di Champions League giocate nel 2015 e 2017.
Stefan Zweig (Vienna 1881 - Petrópolis 1942), scrittore, drammaturgo, giornalista, biografo, storico e poeta austriaco naturalizzato britannico, è stato uno degli autori più importanti del Novecento europeo.
ANTONIO CASSONE
Già direttore del Dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, membro dell’American Academy of Microbiology. Tra i più stimati e ascoltati infettivologi a livello internazionale, confessa da insider come stia cambiando la scienza.
PETER D'ANGELO
Giornalista di approfondimento, ha lavorato per la televisione (Report, Presa Diretta, Petrolio) e per la carta stampata («Il Corriere della Sera», «La Repubblica, «L’Espresso»), seguendo la pandemia di Covid-19 con inchieste e analisi scientifiche per «Il Fatto Quotidiano».
Robert K. Blacksmith (Baltimora, 1963) è un antropologo e indagatore del mistero statunitense naturalizzato italiano. In questo volume sono raccolti e condensati decenni di studi e ricerche sul campo, da un capo all’altro del globo.
Enrico Smeraldi, già primario e direttore del Dipartimento di Psichiatria presso l’ospedale San
Raffaele di Milano, attualmente è direttore della Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e consulente presso il Park Villa Napoleon di Preganziol (TV). Inoltre, è professore emerito di Psichiatrica all’Università Vita-Salute San
Raffaele di Milano, dove si occupa di pazienti affetti da dipendenza da droghe, alcol e farmaci, disturbi bipolari e depressione.