SALO'. I SEICENTO GIORNI DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
STORIA
640
20.00
14.00x21.00 cm
brossura con alette
9788836161874
Una narrazione storica, frutto di una ricostruzione rigorosissima, che contiene anche testimonianze e ricordi inediti di chi quei giorni li ha vissuti direttamente.
Il 12 settembre 1943 Mussolini viene liberato dai tedeschi dalla prigionia sul Gran Sasso. Sei giorni dopo annuncia, dalle frequenze di Radio Monaco, la costituzione del Partito fascista repubblicano, antefatto della nascita della Repubblica sociale italiana, poi conosciuta come di Salò. Per seicento giorni, fino alla Liberazione del 25 aprile 1945, l’Italia sarà di fatto spaccata in due, con il Regno al Sud presieduto da Badoglio da una parte e dall’altra il Nord della Rsi, controllata dai militari tedeschi e stravolta dalla guerriglia partigiana, dove i fascisti irriducibili sperimentarono, nel fuoco della guerra civile e fino all’ultima raffica, la potenza degli ideali e degli orrori, finalmente liberati, che avevano alimentato un regime durato vent’anni, giunto sulle rive del lago di Garda al suo inesorabile tramonto.