Patrizia De Rossi è giornalista, autrice e conduttrice radiofonica a Rai Stereo Notte, Radio M100, Radio Città Futura, Enel Radio.
Dal 2006 è Direttore Responsabile di Hitmania Magazine, periodico di musica spettacolo e culture giovanili. Vive fra Roma e New York.
Per Diarkos ha pubblicato Luciano Ligabue. ReStart (2019) , Patti Smith (2020) e Le leggende della Lazio (2021)
Rocco Di Campli vive a Roma. Ingegnere meccanico specializzato in Fonti Alternative e Efficientamento Energetico, coltiva da sempre la sua passione per la musica sinfonica.
La storia e la musica di Beethoven lo hanno coinvolto da sempre, fino a farlo diventare un profondo esperto. Ha tenuto conferenze sulla figura del grande musicista.
Samya Ilaria Di Donato è progettista e consulente del colore, counselor a indirizzo sistemico transpersonale, arteterapeuta, coach aziendale e autrice di venticinque libri.
Specializzata in Neuromarketing e posizionamento dei colori nel campo visivo, ideatrice del metodo Colors e dei progetti Coloranima e Colorsophia. Porta con semplicità le conoscenze dei colori nel mondo e studia testi antichi per carpirne i segreti; è appassionata di alchimia e colori da oltre vent’anni,
esplora le leggi dell'universo colorimetrico per aiutare le persone e le aziende a colorarsi del profumo del successo.
Per Diarkos ha scritto L’intelligenza dei colori. Un arcobaleno per la ricerca della felicità e I colori del cambiamento. Un viaggio verso noi stessi e le nostre scintille interiori e Le emozioni dei colori
Francesco Domenighini, nato a Brescia il 29 marzo 1995, ha fin da subito nutrito una grande passione per lo sport. Dal 2017 scrive regolarmente presso il sito di calcio internazionale footbola.it dove ha trattato inizialmente di Austria, per poi dedicarsi alla parte storica con racconti e aneddoti fin dagli albori di questo sport. Per Diarkos ha pubblicato Le leggende della Formula 1, Da Silverstone ai giorni nostri (2020) e Ferrari. Una passione rampante (2022)
Fabio Fagnani, giornalista e docente, appassionato di racing e di calcio. Crede di esser ancora un discreto giocatore di terza categoria di medio/alta classifica. Gli piacciono le discussioni, il cinema, le serie TV, i fumetti, la tecnologia. Ama la politica e odia i politici, guarda verso il futuro con un occhio sul passato.
Responsabile dei contenuti per Zeta.Vision, contributor per Rolling Stone, Wired.it, Moto.it, Dueruote, Radio Sportiva e docente di comunicazione per Fondazione Ikaros.
Per Diarkos ha pubblicato: Roberto Baggio (2019), Le leggende del motociclismo (2021 ) e Steve Jobs (2021).Stefano Fantacone. Dal 2010 direttore del Centro Europa Ricerche, organizza l’attività di analisi e previsione dell’istituto, assicurandone la qualità e l’indipendenza e curando la redazione dei rapporti trimestrali. Esperto di valutazione quantitativa delle politiche pubbliche e di modelli di previsione macroeconomica, svolge abitualmente relazioni pubbliche sull’andamento dell’economia italiana e internazionale presso sedi istituzionali (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Cnel, Corte dei conti, Ufficio parlamentare di Bilancio) e per conto di alcune delle principali associazioni sindacali e datoriali. Per Diarkos ha scritto, con Demostenes Floros, Crisi o transizione energetica? (2022)
Alessandro Farruggia, nato a Prato nel 1962, lavora alla redazione romana del Quotidiano Nazionale dove si occupa in primis di ambiente e di esteri. Ha seguito le trattative sul clima dall’Earth Summit di Rio del 1992. Nel 2006 ha vinto il premio Saint-Vincent di giornalismo.
Ha pubblicato Clima istruzioni per l’uso , con il fisico Vincenzo Ferrara, e Fukushima la vera storia.
Demostenes Floros è un analista geopolitico ed economico. Collabora con la rivista di geopolitica «Limes», con la rivista «WE-World Energy » per Eni. Insegna presso il Master di primo livello in Relazioni internazionali di impresa: Italia-Russia (modulo: Energia) dell’Università di Bologna.
Nel gennaio 2020 è stato nominato Senior Energy Economist presso il CER- Centro Europa Ricerche.
Giacomo Gabellini (1985), saggista e ricercatore indipendente specializzato in questioni economiche e geopolitiche. È autore di numerosi volumi tra cui Ucraina. Una guerra per procura (Arianna Editrice, 2016), Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza (Arianna Editrice, 2017), Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania (goWare, 2019) e Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense (Mimesis, 2021). Ha all’attivo collaborazioni con numerose testate sia italiane che straniere, tra cui la rivista «Eurasia», il centro studi Osservatorio Globalizzazione e il quotidiano cinese «Global Times».
Francesco M. Galassi
Francesco Maria Galassi è medico e paleopatologo, direttore del Fapab Research Center (Sicilia), si occupa dello studio delle malattie nel passato e della loro evoluzione. Esperto di mummie e cold case storici, afferisce alla sezione di archeologia della Flinders University (Australia) come professore associato. È autore di numerose pubblicazioni paleopatologiche e di studi di risonanza internazionale. Nel 2017 la rivista americana Forbes lo ha inserito tra i trenta scienziati under 30 più influenti in Europa.
ALBERTO GALIMBERTI (1989) è nato a Como. Giornalista, docente e collaboratore dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2008, scrive per «La Provincia» – nelle edizioni di Como, Sondrio e Lecco – sulle pagine cultu rali e la sezione “Commenti”. Dal 2012, firma articoli e rubriche per la rivista nazionale dell’Azione cattolica, «Segno nel Mondo». Ha all’attivo due pubblicazioni.
Luca Garrò. Giornalista e storico della musica, ha scritto per alcune delle riviste musicali più note del nostro paese, da «Rolling Stone» a «Jam», passando per «Rockstar», «Rocksound», «Onstage», «Rock Hard» e «Classic Rock». È autore dei volumi Freddie Mercury (2016), David Bowie (2017), Jimmy Page e Robert Plant (2018), oltre ad aver contribuito a Storia Del Rock (2014), Jimi Hendrix (2015) e Jim Morrison (2016). Per diversi anni è stato tra i curatori del Dizionario del Pop Rock Zanichelli. Per Diarkos ha scritto Le leggende del Rock (2020).
Gian Ettore Gassani è cassazionista del Foro di Roma.Esperto in Diritto di Famiglia, Diritto penale della famiglia, Diritto di famiglia internazionale, Successioni, Diritto Penale ordinario e minorile, Adozioni Internazionali, Sottrazioni Internazionali dei Minori, Responsabilità medico-sanitarie, Trust.Presidente Nazionale e fondatore dell’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani per la tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia).
Per Diarkos ha pubblicato Vi dichiaro divorziati (2020), C'eravamo tanto armati (2020) e La guerra dei Rossi (2020).Vladimiro Giacché ha compiuto gli studi universitari all’Università e alla Scuola Normale di Pisa, dove si è laureato e perfezionato in filosofia. È autore di numerose opere di argomento filosofico, storico ed economico. I suoi libri più recenti sono Anschluss – L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa (2019, tradotto in diverse lingue), e Hegel. La dialettica (2020), entrambi pubblicati da Diarkos. È responsabile della direzione Comunicazione, Studi e Innovazione Digitale presso la Banca del Fucino.
Roberto Giardina vive dal 1986 in Germania, è corrispondente per «QN» («Il Giorno», «Il Resto del Carlino», «La Nazione») e Italia Oggi e ha seguito, giorno dopo giorno, gli avvenimenti lungo il Muro e nell'Europa dell'est.
È autore di diversi romanzi e saggi, tradotti in Germania, Francia, Spagna. In Germania è uscito Guida per amare i tedeschi, Anleitung die Deutschen zu lieben (Argon e Goldmann), Complotto Reale (Bertelsmann), In difesa delle
donne rosse (Argon), Hundert Zeilen e Berlin liegt am Mittelmeer (Avinus Verlag).
Il suo dramma “C'era un muro” è andato in scena a Prato.