Eleonora Rossi (Milano, 23 settembre 1996) giornalista, laureata a pieni voti in Comunicazione Digitale, dipartimento di Scienze Politiche e Sociali presso l’Università degli Studi di Pavia.
Si è occupata di conduzione e scrittura di programmi televisivi sia nel campo sportivo che nei temi sociali.
Giornalista, vive e lavora a Milano. Insieme a Vincenzo Oliva e Luca Guffanti ha scritto Paul McCartney. Dischi e misteri dopo i Beatles (Editori Riuniti, 2003).
Alessandro Ruta è nato a Milano nel 1982. Vive tra l’Italia e Bilbao, nei Paesi Baschi. Giornalista, ha lavorato alla «Gazzetta dello Sport» e a Mediaset. Per Diarkos ha pubblicato Leo Messi. La Pulce (2019), Francesco Totti. Solo un capitano (2020), Marilyn Monroe. Voglio solo essere meravigliosa (2020) e Audrey Hepburn. La farfalla di ferro (2021) e Ducati. Storia di un mito italiano (2022).
Igor Santos Salazar (Barakaldo, Spagna 1978, ha conseguito il dottorato in Storia medievale all’Università di Bologna. Come borsista del Governo Basco ha trascorso due anni all’Università di Oxford con un progetto di storia comparata fra i Paesi Baschi e l’Emilia nella transizione fra Antichità e Medioevo, sotto la direzione di Chris Wickham.
È autore del volume Una terra contesa. Spazi, poteri e società nell’Emilia orientale dei secoli VI-X, (Firenze, Le Lettere, 2011), e di vari saggi che prendono in considerazone la articolazione della società e le forme della giustizia e della comunicazione politica in Castiglia e Italia lungo l'Alto Medioevo.
Gianfranco Salvatore (Caserta 1957) è un musicologo e critico musicale italiano. Si occupa di musiche di tradizione orale, musica afroamericana e popular music. È docente di Etnomusicologia e di Storia del Jazz e della Popular Music presso i corsi di laurea Dams e Beni Culturali dell'Università del Salento. Ha anche insegnato all'università Iulm di Milano e al Cet di Mogol.
Ha fondato e diretto per circa quindici anni l'Accademia della Critica di Roma. Dal 2008 dirige la sezione europea del Cbmr (Center for Black Music Research, Columbia College, Chicago), sita presso l'Università del Salento.
Ha pubblicato numerosi libri e saggi musicali.
Armando Savini è docente di economia e metodi di ricerca per il business, cultore di esegesi biblica da oltre 25 anni, già consigliere del Direttivo diocesano della Gioventù Ardente Mariana di Roma e responsabile del Centro Studi. Tra le sue pubblicazioni: La madre del Messia. Profezie bibliche alla luce della tradizione ebraica e cristiana (Chirico, 2020); Le due sindoni (Chirico, 2019); Il Messia nascosto. Profezie bibliche alla luce della tradizione ebraica e cristiana (Cantagalli-Chirico, 2019); Maria di Nazaret dalla Genesi a Fatima (Fontana di Siloe, 2017); Risurrezione. Un viaggio tra fede e scienza (Paoline, 2016); Dall’impresa-macchina all’impresa-persona. Ripensare l’azienda nell’era della complessità (Mondadori, 2009).
Matteo Serra. Classe 1994, nato e cresciuto a Milano città, è un giornalista e uno speaker radiofonico. Ha lavorato a Radio Popolare e scrive di sport per il Foglio e il Fatto Quotidiano. Aspirante nella vita, è convinto che viaggiare sia una delle massime espressioni dell'uomo e che questo insegni a planare dall'alto sulle cose, evitando di giudicarle con macigni sul cuore. E' appassionato di qualunque cosa accenda la sua curiosità.
Maurizio Sgroi è un poligrafo, ha lavorato nei giornali, sviluppato progetti editoriali e di comunicazione, scritto libri. Ha fondato e gestisce il sito TheWalkingDebt.org, punto di riferimento per appassionati di storie socio-economiche, con uno stile che predilige la narrazione, la divulgazione e il rigore informativo. Ha scritto, fra gli altri, per Econopoly del «Sole 24 ore», «il Foglio», «Aspenia», Aspenia On line e Linkiesta.
Cecilia Smeraldi, nata e cresciuta a Milano, è dottore di ricerca in Neuroscienze e disturbi del comportamento. Si occupa da anni di sostegno e riabilitazione delle principali patologie psichiatriche. Per Diarkos ha pubblicato I lati oscuri della mente. Viaggio nel mondo sotterraneo degli istinti (2019).
Fabio Massimo Splendore (Roma, 1965), giornalista del «Corriere dello Sport» da oltre trent’anni. Si è occupato di calcio, dai settori giovanili ai club professionistici, dal calciomercato alla sicurezza negli stadi, e di pallamano. Oggi organizza le pagine dell’edizione romana del giornale.
Paolo Tomaselli dal 2002 è alla redazione sportiva del Corriere della Sera. Ha seguito il grande ciclismo, Giro, Tour, Grandi classiche, Mondiali, fino al 2017, dal 2011 si occupa di Juventus e di Nazionale.
Davide Torelli (Montevarchi, 1984). Si laurea all’Università degli Studi di Firenze in Media e giornalismo, collaborando negli anni con numerose testate di informazione locale, sia cartacee che online. Appassionato di pallacanestro dalla tenera età di sei anni, fonda il canale Youtube BIG3 (ex Nba Week), scrivendo contenuti per siti del settore come True Shooting e The Shot. Produce contemporaneamente due podcast sul tema, entrambi in collaborazione con Andrea Franceschini di Nba Revival Zone: 3&Drink Podcast e Storie Nba. Nel 2019 ha pubblicato il saggio storico Nikolaj Bujanov, il partigiano che dette la vita per Cavriglia, nel 2020 So Nineties. Il decennio dorato della Nba e nel 2021 Sonics. L’epopea di Seattle nella storia della Nba, entrambi a tema cestistico d’oltreoceano. Nel 2022 ha pubblicato il libro di narrazione calcistica Il Volo dell’Aquila sulla società calcistica più antica della Toscana, il Montevarchi Aquila Calcio 1902.
Marco Trevisan, classe 1966, friulano, è giornalista free-lance e scrittore. Per Diarkos ha pubblicato Pasolini, L’uomo che conosceva il futuro (2021) e Nikola Tesla. Un genio moderno (2022)
Claudia Tripodi, Dottore di ricerca in Storia medievale e diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, Gli Spini tra XIV e XV secolo. Il declino di un antico casato fiorentino (2013) e la curatela di Vespucci, Firenze e le Americhe (con G. Pinto e L. Rombai, 2014).
Massimo Turchi, ricercatore storico e guida ambientale escursionistica, si occupa di progetti di sviluppo del territorio in ambito storico-culturale e in particolare di quelli relativi alle vicende della Linea Gotica. Autore della metodologia didattica del “diorama vivente”, collabora con le scuole per le visite sui luoghi della memoria. Ha partecipato a progetti europei sulle memorie del secondo conflitto mondiale. Nel 2008 ha pubblicato La Linea Gotica e le stragi; nel 2016 per l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia ha curato il censimento degli episodi accaduti nell’Appennino bolognese. E’ presidente dell’Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria.
Domenico Vecchioni, già diplomatico di carriera, ambasciatore d’Italia, ha ricoperto importanti incarichi alla Farnesina e all’estero. La sua ultima missione è stata quella di ambasciatore d’Italia a Cuba. Dopo aver lasciato il servizio attivo, si è dedicato alla divulgazione storica, con particolare predilezione per le biografie politiche e il mondo dello spionaggio. Collabora con diverse riviste di storia, in particolare «BBC History Italia» e Conoscerelastoria.it. È autore di una trentina di libri tra cui le biografie di Evita Peron, Raul Castro, Rasputin, Saddam Hussein. Tra i saggi relativi al “mondo dell’ombra”: Storia degli agenti segreti. Dallo spionaggio all’intelligence, Le 10 operazioni segrete che hanno cambiato la Seconda guerra mondiale, Le 10 spie donna che hanno fatto la storia, Le spie del Duce. La sua opera più recente è Storie insolite della Seconda guerra mondiale (2020, Rusconi libri).
Per Diarkos ha pubblicato I signori della truffa (2021), Pablo Escobar (2021), Lo sbarco in Normandia (2023).