Cecilia Smeraldi, nata e cresciuta a Milano, è dottore di ricerca in Neuroscienze e disturbi del comportamento. Si occupa da anni di sostegno e riabilitazione delle principali patologie psichiatriche.
Fabio Massimo Splendore (Roma, 1965), giornalista del «Corriere dello Sport» da oltre trent’anni. Si è occupato di calcio, dai settori giovanili ai club professionistici, dal calciomercato alla sicurezza negli stadi, e di pallamano. Oggi organizza le pagine dell’edizione romana del giornale.
Paolo Tomaselli dal 2002 è alla redazione sportiva del Corriere della Sera. Ha seguito il grande ciclismo, Giro, Tour, Grandi classiche, Mondiali, fino al 2017, dal 2011 si occupa di Juventus e di Nazionale.
Marco Trevisan, classe 1966, friulano, è giornalista free-lance e scrittore. Pier Paolo Pasolini, l’uomo che conosceva il futuro prende spunto dalla sua tesi di laurea.
Claudia Tripodi, Dottore di ricerca in Storia medievale e diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, Gli Spini tra XIV e XV secolo. Il declino di un antico casato fiorentino (2013) e la curatela di Vespucci, Firenze e le Americhe (con G. Pinto e L. Rombai, 2014).
Massimo Turchi, ricercatore storico e guida ambientale escursionistica, si occupa di progetti di sviluppo del territorio in ambito storico-culturale e in particolare di quelli relativi alle vicende della Linea Gotica. Autore della metodologia didattica del “diorama vivente”, collabora con le scuole per le visite sui luoghi della memoria. Ha partecipato a progetti europei sulle memorie del secondo conflitto mondiale. Nel 2008 ha pubblicato La Linea Gotica e le stragi; nel 2016 per l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia ha curato il censimento degli episodi accaduti nell’Appennino bolognese. E’ presidente dell’Associazione Linea Gotica - Officina della Memoria.
Domenico Vecchioni, già diplomatico di carriera, ambasciatore d’Italia, ha ricoperto importanti incarichi alla Farnesina e all’estero. La sua ultima missione è stata quella di ambasciatore d’Italia a Cuba. Dopo aver lasciato il servizio attivo, si è dedicato alla divulgazione storica, con particolare predilezione per le biografie politiche e il mondo dello spionaggio. Collabora con diverse riviste di storia, in particolare «BBC History Italia» e Conoscerelastoria.it. È autore di una trentina di libri tra cui le biografie di Evita Peron, Raul Castro, Rasputin, Saddam Hussein. Tra i saggi relativi al “mondo dell’ombra”: Storia degli agenti segreti. Dallo spionaggio all’intelligence, Le 10 operazioni segrete che hanno cambiato la Seconda guerra mondiale, Le 10 spie donna che hanno fatto la storia, Le spie del Duce. La sua opera più recente è Storie insolite della Seconda guerra mondiale (2020, Rusconi libri).
Per Diarkos ha pubblicato I signori della truffa (2021) e Pablo Escobar (2021).Francesco Veltri è nato a Cosenza nel 1979. Giornalista professionista con la passione per lo sport, la politica, il sociale. Ha lavorato nelle redazioni di diverse testate tra cui L'Ora della Calabria, La Provincia cosentina, Cronache delle Calabrie. Con esperienze nel mondo radiofonico, è stato, inoltre, addetto stampa del Cosenza Calcio. Attualmente collabora con Mmasciata.it.
Vincenzo Vespri, orgogliosamente toscano ma per natura curioso di mondi esotici. Da studente di matematica alla Scuola Normale Superiore sono passato dall’altra parte della cattedra come docente di Analisi matematica presso l’Università di Firenze. Prima di ritornare nella mia terra, sono stato all’Università di Roma Tor Vergata, di Milano, Pavia e L’Aquila. Visiting Professor presso numerose università straniere in vari paesi, ma i periodi più lunghi li ho trascorsi in Usa (Northwestern University e Vanderbilt University) e in Australia (University of New South Wales e Australian National University). La mia ricerca riguarda argomenti teorici ma ultimamente mi sono interessato anche delle applicazioni industriali. Ho un blog su un giornale on-line e mi occupo delle conoscenze scientifiche di Dante e della sua epoca. Per un breve periodo sono stato anche sherpa per il Ministero dell’Istruzione, università e ricerca.
PAOLO VEZZANI: Paolo è nato a Bondeno il 25 settembre del 1979. In seguito alle due operazioni subite ha iniziato a occuparsi della ARCS ONLUS (associazione ricerca cura sarcomi), in qualità di socio fondatore e segretario nazionale. Supportato dal Dott. Claudio Costa, ideatore della clinica mobile, è stato il primo a viaggiare da Bologna a Monaco in una carrozzina con ruota servoassistita.
Pasquale Vitale (Aversa, 1984), docente di filosofia e storia, fa parte del comitato scientifico della rivista online «Figure dell’immaginario», ed è caporedattore della testata giornalistica «Belvederenews». È autore di numerosi articoli di filosofia pubblicati su riviste scientifiche, ha tenuto numerosi convegni e seminari su temi di rilevanza sociale, è autore di una monografia dal titolo Letture e riletture aristoteliche: dai cosiddetti pitagorici a Bergson, di due testi per uso didattico, di cui uno intitolato La filosofia aristotelica e il linguaggio del corpo nell’immaginario dantesco e di un manuale di filosofia contemporanea dal titolo La nottola di Minerva. Filosofia contemporanea: dal teatro ai fumetti. Di recente, con Maria Gagliardini, ha pubblicato un testo su Pasolini dal titolo Pasolini attraverso i racconti. Analisi linguistica, retorica e stilistica di Donne di Roma.
Stefan Zweig (Vienna 1881 – Petrópolis 1942), scrittore, drammaturgo, giornalista, biografo, storico e poeta austriaco naturalizzato britannico, è stato uno degli autori più importanti del Novecento europeo.